• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [3529]
Economia [173]
Diritto [440]
Arti visive [403]
Biografie [380]
Archeologia [314]
Storia [285]
Temi generali [221]
Religioni [200]
Medicina [188]
Fisica [168]

Globalizzazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Globalizzazione Henri Bartoli sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] e governabilità a livello globale; b) governo e governabilità a livello locale. □ Bibliografia. 1. Introduzione ‛Globale' è ciò che è connesso, compatto, ciò che va ‛preso in blocco'. In topologia una proprietà di uno spazio S è ‛locale' se, per ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono si

Il Libro dell'Anno 2013

Paolo Bernasconi Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve o a un conflitto d’interessi [...] i fondi di investimento, rinunciano a esercitare, in occasione delle assemblee degli azionisti, il diritto di voto connesso ai loro titoli depositati presso le banche. Infatti, queste ultime esercitano tale diritto di voto approvando le proposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – JOSÉ MANUEL BARROSO – CONSIGLIO EUROPEO – GENERAL ELECTRIC – UNIONE EUROPEA

AGOSTINI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio) Giorgio E. Ferrari Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] , un tentativo di furto alle sue casse in Rialto, avvenuto nella notte del 27 nov. 1497; e che sembra erroneamente connesso (come trasmessoci dal Sanudo e dal Malipiero) con il ben più significativo fallimento del banco dell'A. nella primavera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANAGRAFE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anagrafe tributaria. - Per facilitare l'accertamento delle imposte, evitando i casi di evasione e di duplicazione, con r. decr. legge 7 agosto 1936, n. 1639, convertito nella legge 7 giugno 1937, n. 1016, [...] residenti all'estero secondo il comune di origine, gli stranieri residenti nel distretto da almeno un anno o beneficiarî di un reddito ivi prodotto. Connesso necessariamente all'istituto dell'anagrafe tributaria è quello del domicilio fiscale. ... Leggi Tutto
TAGS: ANAGRAFE TRIBUTARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGRAFE (3)
Mostra Tutti

broker

Enciclopedia on line

Economia Intermediario finanziario che offre un servizio di negoziazione ai propri clienti (agendo cioè per conto terzi). Non ha parte attiva nella transazione né si propone come offerente, e la sua remunerazione [...] la cooperazione in sistemi informatici distribuiti. In particolare, nella infrastruttura Internet, i b. permettono a ogni sistema connesso in rete di mettere a disposizione i propri servizi (informazioni e funzioni elaborative) e a sua volta accedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – INFORMATICA – INTERNET

SPETTACOLI, Imposta sugli

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPETTACOLI, Imposta sugli Franco Gallo Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] introitate per i giochi e quelle pagate ai giocatori per le vincite, a cui si deve aggiungere qualsiasi introito connesso all'esercizio del gioco. È escluso dall'imponibile il canone da corrispondere all'ente pubblico concedente qualora la gestione ... Leggi Tutto

Dirigenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dirigenti Alberto Martinelli Premessa La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] questa posizione di élite. Per il loro grande potere di decisione e di iniziativa autonoma e per lo status sociale connesso, i dirigenti si distinguono quindi nettamente sia dalla massa degli impiegati privati e pubblici, sia dai tecnici e dai quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirigenti (1)
Mostra Tutti

ECOTOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] l'utilizzo di queste sostanze comporta automaticamente la loro immissione nei vari comparti ambientali. La stima del rischio connesso all'uso di queste sostanze è difficile e complessa e si è resa necessaria per prevenire ulteriori drammatiche crisi ... Leggi Tutto
TAGS: DENSITÀ RELATIVA – XENOBIOTICI – ECOSISTEMA – INQUINATO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOTOSSICOLOGIA (3)
Mostra Tutti

STIGLER, George Joseph

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STIGLER, George Joseph Carla Esposito (App. III, II, p. 845) Economista statunitense, morto a Chicago l'8 dicembre 1991. Dal 1958 insegnò nella università di Chicago, dove dal 1977 diresse il Center [...] sistematica della ricerca razionale di informazioni da parte degli operatori nei mercati, sottolineando come il costo connesso al reperimento delle informazioni sia alla base del calcolo effettuato da ogni operatore razionale sull'opportunità o ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – MONT PELERIN SOCIETY – MICROECONOMIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGLER, George Joseph (2)
Mostra Tutti

indotto

Enciclopedia on line

Economia Attività economica di industrie o imprese correlata all’attività svolta da un’industria o impresa principale. Si distingue un i. diretto, quando le imprese correlate forniscono direttamente beni [...] in corrente continua funzionanti da generatori, l’i. diviene sede di forze elettromotrici e quindi di correnti quando è connesso con il circuito esterno di utilizzazione; se invece tali macchine funzionano da motore, l’i. è percorso dalla corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MACCHINA ELETTRICA – INDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indotto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali