Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] 'farsi città' dell'umanità, ma era rimasto vincolato all'idea che uno sviluppo di questo genere dovesse essere comunque connesso a benessere e crescita economica. La diffusione del modello di megalopoli avrebbe dovuto in questa ottica equivalere all ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] 1970.
Concluso il periodo della ricostruzione, il passaggio recessivo del 1951 fu appena accennato e di breve durata, connesso a ragioni internazionali (guerra di Corea) oltre che alla politica monetaria volta a contenere le tensioni sui prezzi e ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] di giuoco. Le operazioni speculative nella loro funzione essenziale tendono, attraverso il guadagno di una delle parti contraenti, connesso con la fluttuazione dei prezzi, ad assicurare all'altra parte la stabilità dei prezzi. Funzione quest'ultima ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] storica. Per esempio, avversò il progetto di esercizio di Stato del servizio telefonico in quanto a suo parere il bisogno connesso non aveva ancora il carattere di generalità (L'industria dei telefoni e l'esercizio di Stato, in Giorn. degli econ ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , per la cultura e la sanità, per i servizi amministrativi, per il culto, per lo sport, purché direttamente connessi con l'abitazione.
L'estensione del concetto di "residenza" nei termini indicati in rapporto all'evoluzione della cultura urbanistica ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] gli obblighi di informazione posti a carico dei partecipanti del sistema bancario nei confronti della Banca d'Italia e i connessi poteri di quest'ultima.
Norme comuni ad aziende e istituti di credito. - Nel primo gruppo di norme viene prevista una ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] ed eventuale, dovesse effettivamente pervenirgli, sarebbe possibile farvi fronte al momento: si è riluttanti all'idea di incorrere nei costi connessi con la vendita di merci o con il presentare una cambiale allo sconto con lo scopo di costituirsi una ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] l'unica conoscenza reale è quella della totalità e il suo metodo è quello della sintesi. Ma se tutto è connesso con tutto, la conoscenza, almeno in un senso scientifico e non metafisico (trascendente, religioso), risulterà di fatto impossibile perché ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] studio delle coorti è apparsa in U.K. Office of Population Censuses and Surveys (v., 1973).
Merita un accenno un'ultima questione connessa con l'SSDS: si sta lavorando allo sviluppo di un metodo che prevede l'uso del tempo come unità di misura e ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] schiavi. La rivoluzione industriale, che dall'Inghilterra si diffuse negli altri paesi europei ed extraeuropei, fu intimamente connessa con la crescita del commercio internazionale, che è stato spesso chiamato il 'motore' dello sviluppo economico del ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...