COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] della Fratelli Cosulich), per totali 33.927.
Comincia così a risaltare un fattore di debolezza strutturale dell'imprenditoria dei C., connesso ai modi stessi del processo di sviluppo, ma anche, e più, alla prevalente cultura, la concezione cioè di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] legati al contratto di asiento (adesempio, importantissime, le licenze di esportazione di grano; o tutto ciò che era connesso al consumo di biscotto); ora la valutazione o il rifornimento di forzati. Quindi le galere rendevano, ma potevano anche ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] dopo il suo arresto. Il posto del Petrucci fu preso da Giovanni Pontano, con il quale si aggiunse al potere connesso con l'ufficio di segretario quel lustro umanistico che andava diventando dovunque il segno caratteristico di questa carica. Ma l ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] maturazione delle posizioni dirigiste del Bottai. Punto di partenza è il ruolo centrale del ministero delle Corporazioni, "connesso istituzionalmente alla Presidenza del Consiglio" (discorso al Senato del 31 maggio 1928). Ma il corporativismo non può ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] soltanto contraddizioni, errori di percorso di un governo che non sempre si ricordava che "nella vita tutto è connesso: politica e finanza, relazioni estere ed economia nazionale" (Il risanamento economico e finanziario dell'Italia nel discorso del ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] che le autorità si ripromettevano. In ogni caso, C. E. non era riuscito a bloccare il vasto giro di speculazioni connesso alla penetrazione di monete straniere di basso conio o falsificate, e all'esportazione di oro e di argento, indice non certo ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] edizione, di M. P. Nilsson, in Götting. Gelehrte Anzeigen, CLXXVI (1914), pp. 513-547.
Un primo saggio in italiano (probabilmente connesso con la promozione a ordinario) apparve a Roma nel 1891, di 146 pp. con il titolo Storia greca, Parte Prima, La ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] 267 s., 279; per l'attività svolta dal B. all'interno dell'Ordine come generale e per le questioni ad essa connesse: Roma, Arch. Gen. O.S.M., Regesta Priorum Generalium 27, Regestum Generalis Augustini Bonucci de Aretio (1542-1548); Ibid., ibid. 35 ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] fino agli ultimi anni della sua vita con l'allestimento delle feste di carnevale (1777-78), è direttamente connesso per rappresentatività, committenza e linguaggio architettonico, a quello teatrale.
Dagli allestimenti per le feste di corte nel salone ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] presta lo fa con lo scopo di ottenere un profitto: il che assimila il prestatore all'usuraio.
Strettamente connesso con la valutazione del rischio nelle transazioni commerciali appare anche l'atteggiamento del B. a proposito del cosiddetto triplice ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...