BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] - usa indifferentemente i terniini "astronomia" e "astrologia", anzi il significato corrente di "astronomia" è per lui quello connesso ai giudizi e alle previsioni astrologiche, nettamente distinte dagli altri tipi di divinazione. Il compito dell ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] e, dall'altro, alla stessa Ronig. La sua adesione alla parte imperiale, anche se aveva un carattere puramente strumentale connesso con le lotte per il predominio sulla città, assumeva dunque un'iniportanza di rilievo particolare per l'appoggio che C ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] proporzione tra erogazione del fiato (ergo quantità di contenuto artistico) e prezzo, ridicolizzando l'opinione che il valore sia connesso al grado di originalità e intervento manuale dell'autore.
Nel gennaio 1960 uscì il secondo numero di Azimuth in ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] darà anche nel '55 a proposito di un temuto interessamento di Venezia per la via dei Grigioni e per il connesso commercio del sale, pericolo di cui il C. mostrava di essere preoccupato, ma in sostanza tranquillizzando Milano e Vienna (Berengo ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] Roma e alla parte meridionale dello Stato papale; così il G. dovette forse più di altri vescovi fronteggiare i problemi connessi con l'afflusso dei sacerdoti refrattari. Le sue pastorali e gli scritti dei preti emigrati, che appoggiò, diffusero anche ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] unicamente dal sovrapprezzo delle azioni. L'eliminazione, attraverso l'Unione zuccheri, di ogni rischio imprenditoriale connesso all'andamento del mercato saccarifero e la disponibilità di rilevanti risorse finanziarie, costituirono le premesse per ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] conoscenza scientifica come monopolio di pochi dotti. L'impegno per il trionfo della scienza sperimentale fu in lui strettamente connesso anche alla volontà di allargare i confini della comunità scientifica e il numero dei fruitori del sapere. Egli ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] com'è sulle formule fisse e stereotipe, che sono tipiche dei narratori estemporanei. Resta l'interesse, non scarso, connesso alla scelta sfrontata degli intrecci, la meraviglia sempre nuova delle sue espressioni cinicamente plebee: resta insomma il ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] . [Napoli], XVIII [1884]), ma si mostrò interessato alla tematica sociale agitata dalla nuova scuola italiana e al connesso problema dell'intervento statale nella-previdenza, nell'assistenza e nella igiene pubblica (Della popolazione, della miseria e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] conosce una riproduzione fotografica (Bozzi, p. 102), molto ben accolto dalla critica per il carattere di veridicità dimostrato. Forse connesso a qualcuno di questi concorsi può essere considerata la statua del re acefala in marmo, per la quale il G ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...