• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [383]
Biografie [273]
Storia [87]
Religioni [53]
Arti visive [47]
Letteratura [32]
Diritto [25]
Economia [19]
Diritto civile [13]
Filosofia [8]
Storia delle religioni [7]

CACCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Antonio Giuseppe Dondi Il nome del C., connesso con il primo tentativo d'introdurre la stampa in Milano, compare per la prima e unica volta in un atto notarile del 14 marzo 1469, nel quale, [...] oltre al casato, ne è rivelata la professione, "artium et medicine doctor", il luogo d'origine, "Cerexolis Axtensis" (Ceresole d'Alba), la posizione giuridica, "fatiens et gerens seorsum a patre suo", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO, santo Francesca Laganà Luzzati Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] discepolo prediletto di s. Benedetto e per aver partecipato alla missione del santo monaco cassinese Mauro in Gallia (543) ed alla fondazione dell'abbazia di Glanfeuil nell'attuale diocesi di Angers (Anjou). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VEDOVA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VEDOVA, Michele Liana Cellerino Nacque a Pola, probabilmente agli inizi del sec. XV. Le uniche notizie che abbiamo del D. si desumono dal suo Lamento di Costantinopoli, connesso con la conquista [...] cenni presenti nella faticosa prosa della lettera dedicatoria non consentono di escludere che il testo a noi noto rappresenti un adattamento (connesso con la dedica, fatta per suggerimento di un frate Puzio ad Alfonso V d'Aragona, re di Napoli e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo Ugo Rozzo Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] memoria dei posteri per il fatto di essere stato coinvolto in un non ben chiaro affare di negromanzia connesso in qualche modo con le accuse di pratiche magiche e di sortilegio avanzate contro Matteo Visconti e i suoi figli, nel quadro dei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSIODORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità) Arnaldo Momigliano Nacque a Scyllacium [...] 485 e il 490. La sua famiglia era probabilmente originarla della Siria, dove si trova il nome nelle forme Κασιόδωρος e Κασσιόδωρος, connesso con il culto di Zeus Kasios. La forma in genitivo "Cassiodorii" ha fatto postulare a S. Maffei e ad altri al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – QUINTO AURELIO SIMMACO – GIOVANNI DI, SALISBURY – CLEMENTE ALESSANDRINO – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIODORO (5)
Mostra Tutti

CREMONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Antonio Lucia Gualdo Rosa Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] . lat. 9267, f 435r) e molti repertori francescani. Tutto quanto sappiamo di lui va dal 1429 al 1436 ed è strettamente connesso al sodalizio affettuosissimo che lo legò ad Antonio Beccadelli. Il Corbellini (e dopo di lui il Resta) lo dice "segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] 19 ottobre a Poggio a Caiano moriva Francesco e F., pur mantenendo al momento il cappello cardinalizio e i benefici connessi, gli succedeva sul trono granducale. Durante il suo lungo soggiorno romano F. aveva trovato modo di intercalare agli impegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

CICALA, Andrea di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Andrea di Norbert Kamp Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] al monastero campano di Montevergine. Il C. successe al Padre nella signoria di Golisano, ma non ne ottenne il titolo comitale connesso. L'imperatore Federico II nel 1236 gli concesse in feudo anche la signoria di Polizzi. Per tutt'e due i feudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELFORTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Giuseppe Armando Petrucci Nacque a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di logica, medicina e botanica nell'università cittadina. Dopo aver prestato servizio nelle milizie urbane [...] . Quello che sappiamo della vita del B., da quando nacque in lui la vocazione erudita sino alla morte, è connesso strettamente al ritmo della sua infaticabile operosità di riordinatore d'archivi e di raccoglitore di notizie di storia patria; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio) Giorgio E. Ferrari Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] , un tentativo di furto alle sue casse in Rialto, avvenuto nella notte del 27 nov. 1497; e che sembra erroneamente connesso (come trasmessoci dal Sanudo e dal Malipiero) con il ben più significativo fallimento del banco dell'A. nella primavera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali