ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] lavoro di traduzione. A esso si accompagnava ormai un puntiglioso lavoro di interpretazione ed elaborazione filosofica, evidentemente connesso con l'attività delle grandi personalità della Scolastica: Alberto Magno e Tommaso d'Aquino su tutti. I ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] tavole decorative di chiusura delle serie (Underwood, 1950). In queste ultime il significato di morte e risurrezione connesso con il sepolcro si combina indissolubilmente con la simbologia della fontana di vita; quest'ultima valenza simbolica, ben ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] del duomo; altri esemplari al Metropolitan Museum di New York e nella vendita R. Lepke, a Berlino, 28 apr. 1931). è probabilmente connessa con quest'opera "una testa di creta di Papa Alessandro VII" nell'inventario dei beni di E. Ferrata (p. 66).
Il ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] ossia la sua apoteosi. Nella zona più stretta vediamo dei banchettanti: forse il banchetto per le nozze di Eracle con Ebe, episodio connesso anch'esso con l'apoteosi dell'eroe.
A che servivano i vasi a v. nera? Difficile dirlo caso per caso, giacché ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] per il porto di al-Mina, sull'Oronte (S. Smith); ma il rinvenimento di lebeti urartei a Gordion, in Prigia, connesso con la presenza degli stessi oggetti nella regione più occidentale dell'Urartu (Altıntepe), dimostra l'esistenza anche di una strada ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] degli artigiani stranieri con quelli locali o se invece vi furono altre cause. Un aspetto particolare della vicenda appare connesso con l'impiego dell'olio come legante in molte fasi della procedura decorativa: non è infatti ancora chiaro se ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] Cennino Cennini descriveva ancora il procedimento di preparazione delle pergamene purpuree (Libro dell'arte, XVIII-XX), il simbolismo specifico connesso a questo colore andava via via perdendosi e in generale, con il passare del tempo, i c. purpurei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] più significative negli scritti latini di A. Modrzewski Frycz e in quelli bilingui di S. Orzechowski. L’italianismo, connesso anche all’influenza della regina Bona Sforza, trovò un convinto assertore in Ł. Górnicki, che con il suo Dworzanin ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 80 miliardi di dollari, il 22% del PIL), verso l'Occidente e il Fondo Monetario Internazionale, con il connesso rischio di pregiudicare la possibilità di una rapida modernizzazione economica, che peraltro necessita di altri finanziamenti occidentali ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] storia delle e. d'arte antica e contemporanea, rilevandone la complessità e facendone soggetto autonomo di ricerca, come fenomeno connesso al mercato artistico e al collezionismo e come traccia da seguire nell'evoluzione del gusto, nel variare dell ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...