Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] la domanda interna.
Tra le attività terziarie (61,5% della forza lavoro e 64,3% del PIL), le più rilevanti sono quelle connesse con il turismo, di cui la S. è già da tempo meta importante, potendo contare su un buon potenziale di attrattive naturali ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] e commerciali di grande varietà. Sfortunatamente, però, questo modello di sviluppo, così come i vari componenti del connesso stile di vita, è difficilmente compatibile con le esigenze ecologiche locali, regionali e globali. A cominciare dal consumo ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] d'Oriente e innestate nel robusto ceppo della tradizione romana. Così la concezione iranica della regalità e il cerimoniale connesso devono avere imposto quegli ordinamenti di figure e quelle espressioni estatiche dei volti che si notano in certe ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] . degli Intronati, G I 2; G III 2; Milano, Bibl. Naz. Braidense, Gerli 5). Ma fu nella pittura monumentale che le opere connesse al soggiorno di Coppo di Marcovaldo sortirono l'esito più moderno e innovatore. In Guido da S. (v.), infatti, la lezione ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] per il quale sono state approntate, rivelerebbero la irrealtà della loro apparenza. E skiagraphia è stato dimostrato termine strettamente connesso con la tecnica teatrale. Vitruvio (vii, praef. 10-11) dice chiaramente che Agatharchos (tra il 470 e il ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] a lungo del fiorentino Giotto; non si hanno tuttavia tracce di una sua attività posteriormente al 1321.È parimenti connesso a una cultura anticheggiante un importante nucleo di affreschi commissionati da Niccolò III e recentemente restituiti al loro ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] e del suo alleato Roberto il Guiscardo (Ciotta, 1983). I legami con il mondo nordico del resto costituirono, nelle fondazioni calabresi connesse con le figure dei più noti fra i fratelli A., il comune denominatore di un gruppo di edifici, sia chiese ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] il Cristo cui si inchinano s. Michele e s. Raffaele e sull'arcata trionfale due angeli ad ali spiegate erano probabilmente connessi a un clipeo centrale. Sulle prime due volte orientali della navata centrale, nelle quali gli spigoli sono incisi da un ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] settentrionale risulta di poco successiva. Se due capitelli cubici in pietra con grosse volute rozzamente incise possono essere connessi alla ricostruzione della basilica nel corso del sec. 11°, più problematica è la valutazione di due capitelli con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] muri e datate al 1000-1100 d.C., avevano in alcuni casi fino a 11 strati pavimentali di adobes. Tali rifacimenti sono connessi con la funzione pubblica della plaza, utilizzata forse per le danze, ma anche come luogo di sepoltura, cremazione e come ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...