ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] è sacrificato così dall'empia spada, il suo spirito guadagna gli astri: in cambio della morte gli è data la vita").Connessa al simbolismo apotropaico, o comunque bene augurante, degli a. è la presenza delle stelle sulle monete, almeno in alcuni casi ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] - e la simbologia, in cui è stato colto il legame di battesimo e morte, per il tipo dell'urna cineraria, cristianamente connessi all'idea di nascita alla vita eterna (Parlato, Romano, 1992, p. 360), riconducono la scultura in un ambito che sembra ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] proporzione tra erogazione del fiato (ergo quantità di contenuto artistico) e prezzo, ridicolizzando l'opinione che il valore sia connesso al grado di originalità e intervento manuale dell'autore.
Nel gennaio 1960 uscì il secondo numero di Azimuth in ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] aprono sul lato nord la cappella della Vergine, a due piani, e su quello sud la cappella di S. Biagio, connessa a due ali dell'originario chiostro. Un arco acuto, probabilmente parte dell'arco trionfale del perduto coro occidentale, è visibile sopra ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] , è il sistema incastrato, visibile, per es., nella citata miniatura di Kassel. L'impalcato incastrato o dipendente, direttamente connesso alla costruzione, è più solido e più economico, poiché per il suo assemblaggio è necessaria una minore quantità ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] . 13° con un ciclo, disposto su tre livelli, dedicato alla vita di Tommaso (Borenius, 1932, p. 65, tav. 24, 1) e connesso alla vicina cappella intitolata al santo.Ampi cicli sulla vita di Tommaso con scene per certi aspetti molto insolite si trovano ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] Tibet e la Cina, era costituita da una veste dalle maniche attillate con sopra un giaco di maglia dalle placche rettangolari connesse le une alle altre come nelle catafratte greche o nelle loricae plumatae romane; sul giaco erano fissati un pettorale ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] naturale movimento del panneggio.Alla ripresa nel campo della scultura fa riscontro anche lo sviluppo dell'architettura, connesso soprattutto all'insediamento degli Ordini mendicanti, che si stabilirono sulla riva sinistra del fiume, collegata alla ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] e come adattamento dell'antico simbolo a nuovi e diversi valori religiosi. È ben noto come l'ampia gamma di valori simbolici connessi ed espressi dall'a. derivi dal fatto che esso non solo si eleva al centro del cosmo, ma coincide con lo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] terme romane, fu trasformato in hagiasma, abbellito, poi, in fasi successive, da un'edicola in marmo a sette colonne e connesso, evidentemente, con un antico culto delle acque. La basilica fu distrutta da un primo incendio nella seconda età del VII ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...