Architettura
Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano [...] traverse per formare il palco di servizio.
Nelle costruzioni aeronautiche, il c. motore è il complesso strutturale che serve a connettere il gruppo propulsore alle strutture del velivolo; può essere connesso alla fusoliera, all’ala o allo scafo. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] non è lecito quindi legare la variazione dello stile figurativo osservabile su una singola parete rocciosa ad un fenomeno generale connesso con il mutare del gusto e della sensibilità artistica attraverso i tempi. Un caso tipico è quello di Minateda ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] questo proposito la coppa di Aison al British Museum (Wolters, a cui obietta lo Elderkin). Che il meandro sia in qualche modo connesso con il L. è possibile; si vedano ad esempio le monete di Cnosso in cui la figura del Minotauro è circondata da una ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] 4° (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte). In un analogo contesto di anticipazione di una visione dell'eternità, connessa alla funzione di reliquiario dell'oggetto, si struttura il programma iconografico della lipsanoteca di Brescia, del secondo terzo ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] dei porti più grandi e più importanti dell'Europa settentrionale.Gli scavi condotti dal 1955 al 1968 hanno rilevato che l'abitato connesso al porto era composto, nella fase iniziale, da semplici case in legno a un piano, da forni, da sale di riunione ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] vi, 607.
Alla sua attività allude quindi la macchina elevatoria rappresentata nel rilievo dell'apoteosi. Accanto, ma connesso solo concettualmente con quella, è la rappresentazione del monumento sepolcrale; la forma esplicitamente ne rende il valore ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] e all’eliminazione dell’opistodomo in fondo alla cella, sostituito dall’adyton, elemento caratteristico dell’architettura delle colonie, connesso a esigenze del culto. Vari altri grandi templi dorici in pietra furono costruiti nella prima metà del VI ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] per infilarvi le stanghe onde poter essere portata in processione; era chiusa da un coperchio (kappōret) al quale era connesso un particolare valore religioso ed ai cui lati erano saldati due cherubini; il tutto lavorato in oro. Sulla forma dei ...
Leggi Tutto
Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996
PALEKASTRO (odierna Παλαίκαστρο)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, a N di Zakro e a N-E di Praisos. Gli scavi della Scuola Britannica di Atene, avvenuti [...] frammenti di tripodi bronzei e di calderoni decorati) subì certamente varî rifacimenti: il materiale rinvenuto in questa località e connesso con la vita del tempio giunge infatti sino in epoca tardo-ellenistica.
Bibl.: R. C. Bosanquet, Excavations at ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] presa di potere degli Shunga, tanto è vero che anche le opere d'arte prodotte sotto questa dinastia sono strettamente connesse alla religiosità di Buddha. Lo dimostrano i frammenti dei portali a vento (torana) provenienti dallo stupa di Bharuth, oggi ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...