BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] dei porti più grandi e più importanti dell'Europa settentrionale.Gli scavi condotti dal 1955 al 1968 hanno rilevato che l'abitato connesso al porto era composto, nella fase iniziale, da semplici case in legno a un piano, da forni, da sale di riunione ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] e all’eliminazione dell’opistodomo in fondo alla cella, sostituito dall’adyton, elemento caratteristico dell’architettura delle colonie, connesso a esigenze del culto. Vari altri grandi templi dorici in pietra furono costruiti nella prima metà del VI ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dimensioni si trovava un edificio isolato con funzioni abitative, posto di solito nei pressi del palazzo o a questo connesso, definito, per la possibilità di essere riscaldato, sala del camino (Kemenate, Dürnitz). Tali ambienti nei c. più piccoli ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] .
Le direttrici della ricerca convergono dunque sui problemi ora enunciati, ognuno dei quali è, com'è facile osservare, strettamente connesso con gli altri due. Ma, se si astrae dalla singolarità dell'oggetto delle scienze urbane e se si considerano ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] la Manica, poi con lo sviluppo e l'incremento dei traffici aerei, appoggiati soprattutto all'aeroporto di Heathrow (connesso direttamente a Piccadilly tramite una linea della metropolitana), infine con lo spostamento verso valle del porto sul Tamigi ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] un nuovo stile che rivela il rapporto tra la Chiesa di T. e i re di Francia. L'avvio del cantiere è tradizionalmente connesso a interventi, peraltro non documentati, di Luigi IX negli anni quaranta del sec. 13° e lo stile viene posto in rapporto con ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] là si tratta piuttosto di acquartieramenti, costruiti tutti in una volta e d'autorità, qui si ha un villaggio vivo e vero. Connessa con il villaggio è una necropoli- datata in gran parte alla XIX e XX dinastia. La tomba tipica comporta una cappella a ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] luogo con i nipoti Giovanni e Guittone e con il figlio di quest'ultimo, Giovanni, fino al primo decennio del Duecento.Connessa all'attività di queste prime due botteghe e al problema delle origini del gusto decorativo cosmatesco risulta la questione ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] due lati lunghi, trasformando così l'edificio in uno spazio ideale per la predicazione (Bozzoni, 1984). Spesso a esse venne connesso un Langchor, come nel caso del St. Peter di Eichstätt, costruito a partire dal 1278.Il secondo gruppo è quello delle ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ). Maestranze essenzialmente di scultori decoratori non si provarono, al loro arrivo, né con l'uso del marmo né con il connesso, riscoperto uso del trapano, né con la narrazione di storia e anche quando si cimentarono con architetture, come nel caso ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...