• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [3529]
Archeologia [314]
Diritto [440]
Arti visive [403]
Biografie [380]
Storia [285]
Temi generali [221]
Religioni [200]
Medicina [188]
Fisica [168]
Economia [173]

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] tre gradini in alto. Al di sotto, è stato individuato un altare, più volte ricostruito, accompagnato da un naiskos e connesso al culto di Zeus Agoraios. Il lato orientale dell’agorà inferiore era delimitato da un edificio rettangolare lungo e stretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] con corna; in alcuni casi il t. è lasciato vuoto. Spesso la divinità, in t. o stante, è portata da esseri fantastici o reali connessi all'aria ed al mondo astrale; anche il t. di Yahweh è portato da ζῷα, da cherubini (Ezech., i, 4 ss.; x, 1). Il ... Leggi Tutto

THORIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THORIKOS (Θοριχός, Thoricus) L. Guerrini Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] di essa nell'opera edita dalla Società dei Dilettanti (cap. 9, tav. 1). Un'iscrizione ricorda che il teatro era connesso con il culto di Dioniso. La penisola di Haghios Nikolaos presenta una fortificazione marittima che sbarra l'accesso dalla parte ... Leggi Tutto

INCANTADAS, Las

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCANTADAS, Las L. Guerrini Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] opposte, come indicato dalla doppia decorazione dei pilastri. È certo comunque che si trattava di un monumento strettamente connesso con l'agorà romana di Salonicco, come si può stabilire confrontando l'ubicazione indicata dal Leake coi risultati ... Leggi Tutto

FONDUKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FONDUKISTAN (Funduk-i stān) G. Ambrosetti Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] ) che racchiudono precisi valori; indiano è l'abbigliamento della principessa. Un affresco rappresentante un Bodhisattva è strettamente connesso all'arte di Ajanta (v.). Totalmente iranico e confrontabile con la produzione irano-buddista di Bāmiyan è ... Leggi Tutto

Archeologia industriale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] Venendo al nostro Paese, non v'è chi non veda l'ampio spazio che è stato recentemente assegnato alle tematiche connesse all'a. i.; tuttavia, è evidente quanto e come i risultati soltanto raramente siano convincenti. In questi ultimi anni, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BOULOGNE-BILLANCOURT – INDUSTRIALIZZAZIONE – CITTÀ DI CASTELLO – BACINO DELLA RUHR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia industriale (3)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] da un elemento di pietra, risalenti al I sec. a.C. - I sec. d.C. L'architettura più celebre è comunque connessa con la cultura Moche, in particolare con le evidenze rilevate nel sito di Sipán (dip. di Lambayeque, costa settentrionale del Perù). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'eta del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale Sandro Salvatori Vadim M. Masson Ciro Lo Muzio Victor I. Sarianidi Massimo Vidale Boris A. Litvinskij Raffaele Biscione Maurizio Cattani di Sandro [...] , ma i forni da pane sono presenti solo in alcuni dei complessi e si notano tracce di attività specializzate: il complesso 1 è connesso con la lavorazione del corno e dell'osso, il 3 con quella del bronzo e il 6 aveva un'area per la lavorazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] ricche offerte i celebri pinakes, le tavolette fittili di forma rettangolare, decorate a rilievo con scene della vita della dea e temi connessi al culto, che dalla fine del VI e soprattutto nella prima metà del V sec. a.C. erano state appese come ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Abruzzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abruzzo M. Andaloro M. Righetti Tosti-Croce (lat. Aprutium) INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO di M. Andaloro Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] nella cattedrale di Ely. In ambito più locale è da segnalare la soluzione pressoché analoga di uno spazio a navata unica connesso a un ottagono realizzata a Loreto Aprutino verso il 1280. Dopo la battaglia di Tagliacozzo del 23 agosto 1268, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali