• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Religioni [2]
Informatica [2]
Geografia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Geografia fisica [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] di Bellini sono caratterizzati da una melodia felicissima, sempre cantabile, ma carenti come armonia. Un sign. più generale, ma sempre connesso con la musica, in senso proprio o fig., è quello che vede a. come sinon. di eufonia, musicalità: né da ... Leggi Tutto

attinente

Sinonimi e Contrari (2003)

attinente /at:i'nɛnte/ (non com. attenente) agg. [dal lat. attĭnens -entis, part. pres. di attinere "attenere"]. - [che è in relazione con qualche cosa, con la prep. a: le carte a. al processo] ≈ (non [...] com.) afferente, concernente (ø), connesso (a, con), inerente, pertinente (ø, a), relativo (a). ↔ estraneo, irrelato. ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] Rossi stare. Finestra di approfondimento Stare fermo - Il sign. fondamentale di s., tra i verbi più com. dell’ital., è connesso con i concetti di «permanenza» e di «immobilità», e si contrappone dunque a vari verbi di moto quali andare, camminare ... Leggi Tutto

augusto

Sinonimi e Contrari (2003)

augusto [dal lat. augustus, connesso con augur "augure"; propr. "consacrato dagli àuguri", e quindi "venerabile"]. - ■ agg. [degno di venerazione: gli a. misteri] ≈ maestoso, nobile, sacro, solenne, venerabile. [...] ↔ abietto, spregevole, umile, vile, volgare. ■ s. m. 1. (stor.) [titolo dei successori di Augusto nel governo di Roma] ≈ cesare, imperatore. 2. (estens.) [titolo della somma autorità di uno stato] ≈ imperatore, ... Leggi Tutto

tentare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tentare. Finestra di approfondimento Piccoli sforzi - Il concetto di «fare un tentativo, mettersi nelle condizioni di fare qualcosa, di ottenere un risultato» è espresso principalmente dai [...] , il primo termine sottolinea l’idea stessa del provare, senza necessariamente alludere al risultato, mentre il secondo lo sforzo connesso al provare e il desiderio di riuscire: fece molte prove prima di riuscire ad arrampicarsi sul muro; voleva fare ... Leggi Tutto

avulso

Sinonimi e Contrari (2003)

avulso agg. [part. pass. di avellere, dal lat. avulsus, part. pass. di avellĕre]. - [che non ha nessun legame con l'ambito in cui è calato o si trova ad agire, con la prep. da: parole a. dal contesto] [...] ≈ distaccato, estraneo (a), isolato, separato, staccato. ↔ collegato (a), congiunto (a), connesso (a), inserito (in), unito (a). ... Leggi Tutto

-azzare

Sinonimi e Contrari (2003)

-azzare [connesso col suff. -azzo]. - Suff. verbale alterativo avente valore intens., frequent., cui s'aggiunge per lo più un senso pegg.; s'associa spesso al pref. s-: sbevazzare, schiamazzare, scorrazzare, [...] sghignazzare, svolazzare ... Leggi Tutto

odio

Sinonimi e Contrari (2003)

odio /'ɔdjo/ s. m. [dal lat. odium]. - 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno; portare o. a qualcuno] [...] mi piacciono le sigarette, odio le sigarette e sim. Se il sentimento è ancora più forte, e per lo più connesso con un giudizio morale, si dirà detestabile, insopportabile o, più formalmente, abominevole. Il secondo termine è di solito meno marcato ... Leggi Tutto

strapazzare

Sinonimi e Contrari (2003)

strapazzare /strapa'ts:are/ [etimo incerto, ma prob. connesso con pazzo]. - ■ v. tr. 1. a. [trattare in malo modo] ≈ bistrattare, maltrattare. ↔ rispettare. b. [rivolgere rimproveri aspri e violenti: s. [...] i dipendenti] ≈ (fam.) fare una lavata di capo (o testa) (a), rabbuffare, (lett.) rampognare, redarguire, rimbrottare, rimproverare, riprendere, (non com.) scardassare, sgridare, (fam.) strigliare, [spec. ... Leggi Tutto

indipendente

Sinonimi e Contrari (2003)

indipendente /indipen'dɛnte/ agg. [der. di dipendente, col pref. in-²]. - 1. a. [che non dipende, che non è subordinato ad altre persone o ad altre cose: stato, ufficio, organo i.] ≈ autonomo, libero, [...] , determinate, l'una dall'altra: i due fatti sono i.] ≈ irrelato, separato, slegato, svincolato. ↔ collegato, connesso, dipendente, interdipendente, interrelato, legato. ‖ vincolato. b. (gramm.) [di proposizione, che non è retta da altra proposizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
connesso
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C (o un dominio) del piano si dice poi semplicemente...
connesso
connesso . Una sola occorrenza, in Cv I X 12 le accidentali adornezze che quivi [cioè nei componimenti in rima] sono connesse, cioè la rima e lo ri[tim]o e lo numero regolato, dove la voce ricorre nella comune accezione di " unito ", " annesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali