• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Religioni [2]
Informatica [2]
Geografia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Geografia fisica [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

placare

Sinonimi e Contrari (2003)

placare [dal lat. placare, connesso con placēre "piacere, esser gradito"] (io placo, tu plachi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ridurre a una condizione di calma e tranquillità: quando è arrabbiato, è difficile [...] placarlo] ≈ calmare, (tosc.) chetare, (lett.) pacare, quietare, (non com.) rabbonacciare, rabbonire, sopire, tranquillizzare. ↔ aizzare, eccitare. 2. (estens.) [rendere meno intenso: p. la fame] ≈ frenare, ... Leggi Tutto

carponi

Sinonimi e Contrari (2003)

carponi /kar'poni/ (meno com. carpone) avv. [prob. connesso con il lat. carpĕre "carpire" e anche "brucare, pascolare"]. - [nella posizione di chi sta o avanza posando i piedi e le mani a terra: camminare, [...] strisciare c.] ≈ a quattro zampe, (gatton) gattoni ... Leggi Tutto

odio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi odio. Finestra di approfondimento Sfumature d’odio - Vari nomi vengono dati ai sentimenti negativi che si nutrono verso qualcuno o qualcosa. Tra questi, o. è il termine più generale e com., [...] mi piacciono le sigarette, odio le sigarette e sim. Se il sentimento è ancora più forte, e per lo più connesso con un giudizio morale, si dirà detestabile, insopportabile o, più formalmente, abominevole. Il secondo termine è di solito meno marcato ... Leggi Tutto

sconnesso

Sinonimi e Contrari (2003)

sconnesso /sko'n:ɛs:o/ agg. [part. pass. di sconnettere]. - 1. [che è in cattive condizioni per mancanza di collegamento e di compattezza tra le varie parti: uno steccato, un tavolo s.] ≈ malridotto, (fam.) [...] sgangherato. ↔ compatto, connesso. ‖ solido. 2. (fig.) [che manca di connessione logica e sintattica: fare dei discorsi s.; un ragionamento s.] ≈ disorganico, incoerente, (non com.) sconcatenato, (fam.) scucito, slegato. ↑ assurdo, illogico, ... Leggi Tutto

longherone

Sinonimi e Contrari (2003)

longherone /longe'rone/ (o longarone) s. m. [adattam. del fr. longeron, connesso con long "lungo"]. - (tecn.) [elemento portante disposto in senso longitudinale rispetto alla struttura di cui fa parte, [...] usato spec. nel telaio dei veicoli e sim.] ≈ putrella, trave ... Leggi Tutto

-uzzare

Sinonimi e Contrari (2003)

-uzzare [connesso col suff. -uzzo]. - Suff. alterativo verbale con valore dim. e frequent. (sferruzzare, tagliuzzare). ... Leggi Tutto

machiavello

Sinonimi e Contrari (2003)

machiavello /makja'vɛl:o/ s. m. [connesso con il nome di N. Machiavelli], lett. - [azione o piano ingegnoso: escogitare un m.] ≈ astuzia, escamotage, espediente, stratagemma, trovata, trucco. ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] di Bellini sono caratterizzati da una melodia felicissima, sempre cantabile, ma carenti come armonia. Un sign. più generale, ma sempre connesso con la musica, in senso proprio o fig., è quello che vede a. come sinon. di eufonia, musicalità: né da ... Leggi Tutto

venerare

Sinonimi e Contrari (2003)

venerare v. tr. [dal lat. venerari, connesso con Venus -nĕris "Venere"] (io vènero, ecc.). - 1. [fare oggetto di culto, riferito a ciò che è sacro o che è sentito come tale: v. i santi; v. i martiri della [...] patria] ≈ onorare, rendere onore (a), riverire. ↑ [spec. in senso religioso] adorare. ↓ rispettare. ‖ idolatrare, omaggiare, ossequiare. ↔ disprezzare, spregiare. 2. (estens.) [fare oggetto di profonda ... Leggi Tutto

sensuale

Sinonimi e Contrari (2003)

sensuale /sensu'ale/ agg. [dal lat. tardo sensualis, der. di sensus -us "senso"]. - 1. a. [che è connesso con il piacere dei sensi: istinto s.] ≈ carnale, materiale, sessuale. ↔ spirituale. b. [di persona, [...] incline ai piaceri dei sensi, spec. sessuali: una donna molto s.] ≈ carnale, voluttuoso. ↑ lascivo, libidinoso, lussurioso. ↔ casto, continente, pudico. 2. (estens.) [che rivela o ispira sensualità: uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
connesso
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C (o un dominio) del piano si dice poi semplicemente...
connesso
connesso . Una sola occorrenza, in Cv I X 12 le accidentali adornezze che quivi [cioè nei componimenti in rima] sono connesse, cioè la rima e lo ri[tim]o e lo numero regolato, dove la voce ricorre nella comune accezione di " unito ", " annesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali