TOBA SŌJŌ
Laurence Binyon
. Pittore giapponese; nacque nel 1053 e morì nel 1140; il suo vero nome è Kakuyū. Destinato dall'infanzia alla carriera ecclesiastica buddhista, fece gli studî nel tempio Onjōji [...] fu riprodotto spesso. Sono attribuiti a questo artista anche tre rotoli detti Shigisan Engi. Il nome di T. S. è popolarmente connesso con l'invenzione della caricatura, che dal suo nome è detta in giapponese toba-e. Egli inaugurò lo stile virile nel ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] in queste aree di una popolazione di cui gli odierni gruppi di lingua Shona sarebbero i discendenti; uno stile ceramico connesso, lo stile Gumanye, si rinviene più a est, compreso anche il sito di Great Zimbabwe.
Tali correlazioni tra motivi ceramici ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] i Greci chiamarono omphalòs e spiegarono poi razionalisticamente come la pietra offerta a Kronos e da lui rigettata; e vi è connesso anche il serpente Python (e il toponimo Pytho), ucciso poi da Apollo quando il dio divenne padrone del santuario. In ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] permettono a chiunque di manipolare l’immagine fotografica, hanno messo in crisi il concetto di verità, che è strettamente connesso a quello di fede, e favorito la cultura del dubbio. Naturalmente il lavoro degli artisti, da sempre imperniato sulla ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] integrato senza forzature l'uno e l'altro tipo di documenti offrendo la riprova della validità delle conclusioni. Connesso al dibattito sull'identificazione della città è stato quello dell'ubicazione del Fanum Voltumnae che la critica più sensibile ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] legittimo, non è allo stesso modo possibile ipotizzare la circolazione delle forme di tutela del medesimo, con il connesso potere di agire in giudizio, sia al fine di ottenere tutela ripristinatoria, sia al fine di ottenere tutela risarcitoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] quale non nasceva niente di nuovo (come osservò più tardi Lebesgue, le due gerarchie di insiemi e di funzioni erano strettamente connesse). Nella sua tesi, discussa nel 1899, Baire dimostrò che il limite di funzioni continue è una funzione che se non ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] maturo Elladico Antico (E. A. II), edificio noto col nome - dato ad esso dagli scavatori - di Casa delle Tegole. Connesso strettamente con l'erezione di questo edificio è anche il rinvenimento di ceramica dell'Elladico Antico associata con materiale ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO (v. s 1970, p. 636)
L. Cerchiai
Le recenti indagini archeologiche hanno apportato un notevole contributo alla conoscenza del centro etrusco-campano.
I [...] tracciato si dispone in località Masseria Caselle, a c.a 2 km dall'abitato, una necropoli di età orientalizzante connessa all'occupazione agricola della chora.
Alla fine del VII sec. l'insediamento viene interessato da un processo di urbanizzazione ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Michele
Paolo Veneziani
Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] era ancora in suo possesso nel 1482.
Nell'ultimo trentennio del Quattrocento l'ambiente dell'industria cartaria appariva fortemente connesso con quello della nascente industria tipografica e sono frequenti i casi nei quali i produttori di carta sono ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...