• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3529 risultati
Tutti i risultati [3529]
Diritto [440]
Arti visive [404]
Biografie [380]
Archeologia [315]
Storia [285]
Temi generali [221]
Religioni [200]
Medicina [188]
Fisica [168]
Economia [173]

FINEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Eroe localizzato in Tracia e connesso con la spedizione degli Argonauti. Secondo una versione, F. si è macchiato di una colpa verso gli dei (in generale si riferisce che egli abbia abusato della sua facoltà [...] profetica), per il che questi lo puniscono accecandolo e mandandogli le Arpie le quali, ogni volta che egli si accinge a prender cibo, glielo disperdono e portano via, lasciandogli solo alcuni fetidi rimasugli ... Leggi Tutto
TAGS: ARGONAUTI – INDIGNATI – BERLINO – CADMO – ARPIE

LICHAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICHAS (Λίχας) L. Guerrini Araldo di Eracle (Soph., Trach., 757), connesso col mito di Deianira, ben noto ai tragici e mitografi greci e latini, ma scarsamente rappresentato nell'arte figurativa. L. [...] appare su un vaso a figure rosse del British Museum (E 494) accanto ad Eracle e Filottete; l'identificazione è possibile per l'iscrizione incompleta (Λι ....) posta vicino al personaggio. Con maggiore ... Leggi Tutto

LIM

Lessico del XXI Secolo (2013)

LIM – Sigla di lavagna interattiva multimediale, è un dispositivo elettronico connesso a un personal computer, caratterizzato da una superficie rettangolare di grandi dimensioni su cui è possibile scrivere [...] con speciali penne (o, in alcuni modelli, con le dita), impiegare software e risorse digitali, utilizzare Internet, registrare suoni e immagini, salvare, condividere e riutilizzare il lavoro svolto. Concepita ... Leggi Tutto

accidentale

Enciclopedia Dantesca (1970)

accidentale Giorgio Stabile . Aggettivo (latino accidentalis) esclusivo del Convivio. Strettamente connesso col valore tecnico di ‛ accidente ' (v.), è detto di cosa " non necessaria o non inerente [...] accidentali. Tali macule (cioè lo illicito e 'l non ragionevole di I II 2) sono qui impurità accessorie che, non connesse con l'essenza del pane (cioè la ‛ esposizione ' o ‛ prosa ' del Convivio), possono venirne separate senza alterarla. Con analogo ... Leggi Tutto

Novensidi

Enciclopedia on line

(lat. Novensĭdes o Novensĭles divi) Gruppo di divinità romane. Il nome, connesso con novus indicherebbe gli dei importati in contrapposizione con gli indigeni; altra etimologia lo faceva derivare dal [...] numero sacro nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA

connettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

connettore connettóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di connettere (→ connesso) "che o chi effettua una connessione"] [EMG] C. elettrico: dispositivo che realizza una connessione, un collegamento fra [...] elementi circuitali o anche fra circuiti: per quelli usati in elettronica, v. componenti elettronici passivi: I 670 f. ◆ [OTT] C. ottico: dispositivo per collegare fibre ottiche, o fasci di fibre ottiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA

ghiaccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghiaccia Bruno Basile . Il termine ricorre quattro volte nell'Inferno, sempre connesso alla gelata palude di Cocito, per indicare sempre un " luogo ghiacciato ". In XXXII 35 eran l'ombre dolenti ne [...] la ghiaccia, / mettendo i denti in nota di cicogna, il poeta " describit in speciali poenam proditorum primae speciei, quae committitur contra consanguineitatem... dicit breviter quod isti stant intra ... Leggi Tutto

CANNOFORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Collegio religioso dei Romani connesso con il culto di Cibele, ricordato in varie iscrizioni (Ostia, Milano, Sepino, Locri) del tardo Impero. Iniziava il 15 marzo le solennità in onore della Magna Mater [...] con una processione dal piano al tempio sul Palatino; il significato di questo "trasporto di canne" non è ben noto: alcuni ci vedono un simbolo fallico; altri ritengono che vi sia ricordata la nascita ... Leggi Tutto
TAGS: SANGARIO – SEPINO – CIBELE – PARIGI – ATTIS

tasso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tasso tasso [Der. di tassa, dal lat. mediev. taxa, che è probab. connesso al gr. tásso "ingiungere"] [LSF] Grandezza, spesso in forma percentuale, che rappresenta l'incidenza relativa di determinati [...] fattori in un fenomeno. ◆ [FTC] T. istantaneo di guasto e di riparazione: v. affidabilità: I 84 b, d. ◆ [PRB] Stima del t. di guasto: v. processi di punto: IV 603 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasso (3)
Mostra Tutti

ANTEPAGMENTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il latino antepagmentum deriva da ante e pango (connesso con paciscor, πήγνυμι), quindi indica un membro architettonico fissato avanti gli altri. In particolare, lo troviamo adoperato in due casi notevolmente [...] diversi. Anzitutto, come ornamento degli stipiti e dell'architrave di una porta. Vitruvio (IV, 6) dà le misure della porta della casa e dei loro antepagmenta (ostiorum et eorum antepagmentorum in aedibus ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – MUSEO DEL LOUVRE – STILE IONICO – ARCHITRAVE – ETÀ ROMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 353
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali