LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] dipendente dalla scuola di Vulca, ovvero persino opera medievale.
Il problema della determinazione cronologica è connesso con quello della possibile identificazione con le statue dello stesso soggetto che conosciamo dalla tradizione: Cicerone ...
Leggi Tutto
ANZIO, Fanciulla di
L. Vlad Borrelli
Celebre statua ellenistica. È una delle statue più singolari dell'antichità; rinvenuta nel 1878 ad A., presso l'Arco Muto, fra le rovine della Villa di Nerone, e [...] tutti elementi votivi, onde la comune identificazione della fanciulla con una sacerdotessa o, comunque, con un personaggio connesso con qualche cerimonia di culto. La singolarità dell'atteggiamento, la libertà inventiva, la raffinatezza stessa dell ...
Leggi Tutto
asimmetria informativa
asimmetrìa informativa locuz. sost. f. – Condizione che si verifica quando uno o più operatori economici dispongono di informazioni più precise di altri. In generale, interferisce [...] assai elevati. Problemi in qualche misura analoghi si presentano sui mercati finanziari. Il credito è intrinsecamente connesso a problemi di natura informativa: chi concede un prestito ha bisogno di informazioni sull'affidabilità del prenditore ...
Leggi Tutto
Larsson, Björn. − Scrittore svedese (n. Jönköping 1953). Grande viaggiatore, appassionato di mare e di navigazione, insegna francese all'univ. di Lund. Ha debuttato con la raccolta di racconti Splitter [...] Det onda ögat (1999; trad. it. L’ occhio del male, 2002), storia di fanatismo e di violenza terroristica ambientata a Parigi. Connesso con l'attualità, e legato di nuovo al mare, anche se solo marginalmente, è Den sanna berättalsen om Inga Andersson ...
Leggi Tutto
Niola, Marino. – Antropologo culturale italiano (n. Napoli 1953). Docente di Antropologia dei simboli, Antropologia delle arti e della performance e Miti e riti della gastronomia contemporanea presso l’Università [...] . Un antropologo in cucina (2009); Miti d'oggi (2012); Non tutto fa brodo (2012); Hashtag. Cronache da un paese connesso (2014); Homo dieteticus. Viaggio nelle tribù alimentari (2015); Il presente in poche parole (2016); Andare per i luoghi della ...
Leggi Tutto
Rete elettrica caratterizzata da due soli terminali (o poli) di accesso; può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale, oppure complesso, se è costituito da più elementi circuitali [...] connessi fra loro. Impone una relazione fra la tensione ai suoi capi e la corrente che lo attraversa (v. fig.), detta relazione è in grado di fornire energia elettrica al circuito a cui è connesso, attivo in caso contrario. Per es, è un b. passivo ...
Leggi Tutto
Città dell’Egitto (2.891.275 ab. nel 2006), compresa nell’agglomerazione urbana del Cairo, presso la riva sinistra del Nilo. Attivo centro commerciale, è capoluogo del governatorato omonimo (100.000 km2 [...] dell’Antico Regno la necropoli di G. fu definitivamente abbandonata, ma in seguito ritrovò interesse come luogo di culto, connesso soprattutto con la Sfinge. Rimangono tuttora non risolti, sul piano degli studi, i problemi relativi alle tecniche e ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] (1970), è la seconda negli SUA dopo quella di New York.
Il modello di sviluppo urbano di L. A. è strettamento connesso con la diffusione del trasporto privato, che, dopo la legge californiana del 1939 per la formazione di un sistema di freeways, ha ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Villa del Foro, tra le foci del Belbo e della Bormida. Situato a 22 miglia da Asti, sulla destra del Tanaro, ha connesso le origini con un Fulvio, autore della via Fulvia (Dertona-Pollentia), forse il console del 179 a. C. Nodo stradale, a est ...
Leggi Tutto
Firenze
Paolo Migliorini
Al censimento del 2001 la popolazione residente nel comune di F. risultava di 356.118 ab. (−11,7% rispetto al 1991). Tuttavia la cosiddetta area urbana fiorentina si estende [...] 20° sec., lo sviluppo di iniziative rivolte al settore più innovativo (alta tecnologia) e all'artigianato di qualità connesso con il sistema moda.
Le potenzialità di sviluppo dell'area fiorentina, legate alla crescita impetuosa del turismo di massa ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...