• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3529 risultati
Tutti i risultati [3529]
Diritto [440]
Arti visive [403]
Biografie [380]
Archeologia [314]
Storia [285]
Temi generali [221]
Religioni [200]
Medicina [188]
Fisica [168]
Economia [173]

ESSEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti [...] 1803 venne in possesso della Prussia. Lo sviluppo successivo è dovuto all'estrazione del carbone e alla lavorazione del ferro, connesso in gran parte alle geniali iniziative della famiglia Krupp, che dal 1811, quando Federico Krupp fondò a Essen la ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GERMANIA OCCIDENTALE – FAMIGLIA KRUPP – IMPRESSIONISTI – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

FIENILE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nella serie delle costruzioni usate temporaneamente, poste in quelle zone altimetriche delle Alpi dove un proficuo insediamento è possibile soltanto d'estate, il fienile è quella che serve a riparare [...] ), ma si ritrova poi più o meno frequente in tutte le Alpi. Nelle regioni d'insediamento permanente il fienile è connesso con l'allevamento del bestiame e quindi con la stalla; quanto a forma e grandezza presenta caratteristiche diverse in rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – CADORE

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di 1.840.000 soldati, nella primavera del 1956, per trasformarli in forze di lavoro da inviare all'Est. In certo modo connessa con le migrazioni forzate del tipo ora descritto è la migrazione di coloro che hanno chiesto rifugio in un paese straniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] Scott Ryberg, 75, tav. xxiii-xxiv, 37 a-d). In sostanza però le maggiori p. sacrificali romane rimangono sempre quelle connesse al trionfo ed alla p. circensis, processioni che da un altro punto di vista possono essere considerate anche p. teoforiche ... Leggi Tutto

MANIACE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios) Francesca Luzzati Laganà Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] come protospatario e archegeta dell'Anatolia e come patrizio e catapano del Vaspurakan. Col cambio di guardia nel Vaspurakan è connesso, in funzione antiaraba, l'incarico italiano, che le fonti locali riportano al 1038, mentre Scylitzes (1973) dà una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO IX MONOMACO – AMATO DI MONTECASSINO – FILARETE DI CALABRIA – ITALIA MERIDIONALE – MICHELE DOKEIANOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIACE, Giorgio (1)
Mostra Tutti

L’elegia d’amore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'elegia d'amore Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’elegia latina si sviluppa nell’età augustea come un genere nuovo [...] greco arcaico veniva eseguita per lo più nei simposi ed era recitata con l’accompagnamento del flauto, strumento probabilmente connesso anche con l’etimologia del termine elegia. A caratterizzare il genere, più che il contenuto, sono gli elementi ... Leggi Tutto

OSEBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSEBERG P.J. Nordhagen Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] artistica, che si trova per così dire espressa in sintesi nel ricco corredo funerario che nella nave-sepolcro citata è connesso alla sepoltura di un membro della famiglia reale. Depositato nel tumulo alla metà degli anni trenta del sec. 9°, il ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – AGRICOLTURA – VICHINGHI – NORDHAGEN – TÖNSBERG

BOURBON DEL MONTE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURBON DEL MONTE, Orazio Gino Benzoni Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] " di notizie "di V.S., però feci che Horatio mio figliuolo glie ne dimandasse", fa supporre un soggiorno del B. a Pisa, connesso con motivi di studio o con il servizio del granduca di Toscana presso il quale era stato collocato in qualità di paggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARSOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARSOLI dell'anno: 1959 - 1994 CARSOLI (v. vol. II, p. 371) S. Gatti L’area urbana, nella quale di recente sono state trovate tracce di occupazione anteriore alla colonia (ceramica di impasto e [...] , che mostrano un impianto regolare con orientamento N-S/E-O. Parte di questi resti, in opera quadrata di tufo, cui è connesso un sistema di fosse e canalizzazioni (con materiale ceramico databile tra la fine del IV e la prima metà del III sec. a ... Leggi Tutto

scopo, economie di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scopo, economie di Patrizio Bianchi Economie di dimensione connesse alla possibilità di produzione contestuale di beni fra loro parzialmente differenziati. I vantaggi delle economie di scopo I vantaggi [...] una seconda parte del ciclo produttivo (➔ scala, economie di). La differenziazione produttiva Il bisogno di diversificazione è del resto connesso con l’estensione del mercato a cui l’impresa si rivolge e alla strategia che essa intende seguire nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scopo, economie di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 353
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali