• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3529 risultati
Tutti i risultati [3529]
Diritto [440]
Arti visive [403]
Biografie [380]
Archeologia [314]
Storia [285]
Temi generali [221]
Religioni [200]
Medicina [188]
Fisica [168]
Economia [173]

DELL'AGNELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AGNELLO, Giovanni Marco Tangheroni Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] verso l'inizio del sec. XIII, alla fine dello stesso secolo aveva ormai raggiunto un alto livello politico e sociale connesso ad un'attività fondata soprattutto sul commercio, ma non priva, contrariamente a quanto affermato dal Caturegli, di possessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maschera

Universo del Corpo (2000)

Maschera Enrico Comba Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] iconiche di Dioniso erano costituite da una maschera barbuta appesa a un palo o a un albero (Vernant 1990). Inoltre, sempre connesso con il culto di Dioniso, era l'impiego della maschera, indossata in suo onore, durante feste e cerimonie sacre a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – CULTO DEGLI ANTENATI – AMERICA MERIDIONALE – COLUMBIA BRITANNICA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maschera (5)
Mostra Tutti

POMERELIA e PRUSSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POMERELIA e PRUSSIA A. Grzybkowski Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] . Resasi indipendente nel 1227, sotto il governo di Światopełk (1220-1266) la regione conobbe un notevole sviluppo economico, connesso con l'importanza rivestita dal punto di vista commerciale dalla Vistola, lungo il corso della quale la stessa città ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – POMERANIA OCCIDENTALE – CANTICO DEI CANTICI – ORDINE DOMENICANO

LEKYTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEKYTHOS (λήκυϑος) E. Paribeni La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] atöballos. Più recente e specifico è il significato funerario, evidentemente derivato, che il termine ha acquistato e che gli è rimasto connesso. 1. - Gli studiosi moderni hanno riservato il nome di l. a un tipo di vaso per profumi a collo stretto e ... Leggi Tutto

TROFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROFEO (τρόπαιον, tropaeum) G. A. Mansuelli L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] vittoria, ex voto e monito per l'avversario. Il t. poteva essere di due tipi: antropomorfo e a cumulo; il primo connesso in certo senso con la monomachia, il secondo con la battaglia. Ma certo questa originaria differenza si è perduta col tempo. Nel ... Leggi Tutto

domanda, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

domanda, curva di Quantità di uno o più beni e servizi che i consumatori intendono acquistare sul mercato, in funzione dei prezzi relativi. Può anche fare riferimento all’intero insieme dei beni e servizi [...] domandato, piuttosto che il semplice atto del richiedere, e la spesa, che pone l’accento sull’aspetto di esborso monetario connesso alla d., sia essa realizzata sia potenziale. Fanno riferimento alla nozione di spesa le curve di Engel (➔ Engel, curva ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SLUTSKY – DIAGRAMMA CARTESIANO – PARADOSSO DI GIFFEN – VINCOLO DI BILANCIO – FUNZIONE DI UTILITÀ

equazione KdV

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione KdV Francesco Calogero In unità adimensionali, è l’equazione: [1] dove le variabili sottoscritte (qui e nel seguito) indicano derivazioni parziali, per es. [2] Si tratta dunque di un’equazione [...] in numerosi contesti applicativi. Ciò è in qualche senso anche connesso alla sua stessa proprietà di integrabilità, che si manifesta in delle funzioni periodiche nella variabile spaziale x, connesso ad importanti sviluppi in geometria algebrica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: PROBLEMA AI VALORI INIZIALI – GEOMETRIA ALGEBRICA – EQUAZIONE INTEGRALE – FUNZIONI PERIODICHE – DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione KdV (9)
Mostra Tutti

accorto

Enciclopedia Dantesca (1970)

accorto Emilio Pasquini . Una sola volta nella Commedia con valore verbale (cfr. Accorgere): di mio vivere accorte, " essendosi avvedute " o " accorgendosi " (Pg XXIV 6). Come aggettivo ha sovente il [...] semantico di qualche rilievo si percepisce in altri passi (già in Rime CXVI 67) e, nella Commedia, non casualmente appare connesso alla figura di Virgilio, guida savia e illuminata. In questi luoghi l'aggettivo assume infatti il valore di " avveduto ... Leggi Tutto

tremore

Enciclopedia Dantesca (1970)

tremore Antonietta Bufano Il termine ricorre soltanto nell'ambito della poesia stilnovistica e quindi solo nell'opera giovanile di D. (cfr. invece TREMARE, particolarmente nel contesto di Pg XXX 46-48); [...] che immediatamente precede (§§ 7-9); e cfr. l'inizio del capitolo: io mi sentio cominciare un tremuoto nel cuore. Sempre connesso all'esperienza amorosa, ma diversamente motivato, è il t. di Rime LXXX 28 i miei disiri avran vertute / contra il ... Leggi Tutto

BAST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BAST S. Donadoni Dea eponima di Bubastis, nel Delta egiziano. È raffigurata con corpo di donna e testa di gatta, con l'"egida" nella sinistra e il sistro nella destra. Spesso le pende dal braccio un [...] raffigurata seduta in trono è frequente, sul fianco di questo, l'immagine di un serpente (Nehebkau) che appare anche connesso con Salhimis. Si tratta certo di una allusione al carattere solare delle due divinità che accompagnano e proteggono Rē῾ dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 353
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali