• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3529 risultati
Tutti i risultati [3529]
Diritto [440]
Arti visive [403]
Biografie [380]
Archeologia [314]
Storia [285]
Temi generali [221]
Religioni [200]
Medicina [188]
Fisica [168]
Economia [173]

LAVORO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAVORO Franca Rabaglietti Franca Rabaglietti Giovanni Berlinguer (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968). Legislazione del lavoro. Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] ; dalla capacità di svolgere un'azione autonoma per rendere operante il diritto, con tutto ciò che vi è connesso, allo stimolo dei provvedimenti legislativi che ne consentono la realizzazione pratica. La legge più significativa in tale senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

POLIEDRO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIEDRO Arturo Maroni . 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] parti). Se v indica il numero dei vertici, f il numero delle facce, s il numero degli spigoli di un poliedro semplicemente connesso, vale la relazione (di Descartes-Eulero): f + v = s + 2. Detto vh il numero dei vertici di un poliedro, da ciascuno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIEDRO (4)
Mostra Tutti

IGEA

Enciclopedia Italiana (1933)

IGEA (‛Υγίεια, Uyīa) Alessandro Olivieri È considerata come la personificazione della sanità fisica e spirituale, elevata a divinità. Da principio è assolutamente divisa dal dio della medicina e ha piuttosto [...] dea protettrice e difesa della città. Corrispondentemente alle due fasi del suo culto, dapprima indipendente, poi strettamente connesso con Asclepio-Esculapio, nell'arte plastica la vediamo nei primi tempi raffigurata indipendente, come vergine di ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIO – APOLLO – ATENE – IASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGEA (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Geometria non commutativa

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria non commutativa Alain Connes Geometria non commutativa Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] delle funzioni di Morse si rileva una netta differenza. Il codominio di una funzione di Morse su T2 è ovviamente un intervallo connesso. Per il toro non commutativo T2θ il codominio di una funzione di Morse è lo spettro di una funzione reale tale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari Liliana Tessaroli Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] ”, sono molto significativi ed è sempre più urgente un intervento normativo sistematico sulla disciplina dell’istituto connesso alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni civili e sociali in merito alla tutela dei tirocinanti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – CONFERENZA STATO-REGIONI – AMMORTIZZATORI SOCIALI

Odore

Universo del Corpo (2000)

Odore Red. Stefano Allovio L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] delle altre sfere sensoriali (Cardona 1985). In questo modo, per descrivere un accostamento di colori si dice che è stridente (un termine connesso all'udito), di un vino si dice che è morbido (tatto) e rotondo (vista), un gusto può essere secco e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: AMAZZONIA BRASILIANA – RITO DI INIZIAZIONE – MEMBRANA CELLULARE – CACCIA E RACCOLTA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odore (3)
Mostra Tutti

Ani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ani P. Cuneo Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] la chiesa palatina dei Ss. Sarkis e T῾oros, risalente forse al sec. 7°, ma più probabilmente eretta nel 9°-10° secolo. Connesse con funzioni dinastiche e celebrative erano pure altre chiese, quali il c.d. mausoleo dei principi reali (metà sec. 11°) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUGLIELMO DI RUBRUCK – UNIONE SOVIETICA – NUOVO TESTAMENTO – CARAVANSERRAGLI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ani (2)
Mostra Tutti

prescienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

prescienza Fernando Salsano Il termine designa la conoscenza che si ha degli eventi futuri, prima che essi accadano. Occorre una sola volta, in Cv III XII 9 tanta fu l'afezione a producere la creatura [...] in anticipo che alcuni avrebbero scelto il male e perciò sarebbero stati condannati in eterno; per un altro verso è strettamente connesso con la spinosa questione del rapporto tra p. e libero arbitrio, che lo stesso poeta tocca in Pd XVII 37-42 ... Leggi Tutto

contoterzismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contoterzismo Fenomeno per cui un’impresa di produzione o di servizi si specializza nella fornitura di beni verso il proprio committente, che solitamente fornisce anche la materia prima e i macchinari. [...] maggiori senza la necessità di ampliare la propria organizzazione interna. Al fenomeno del c. solitamente è connesso quello della monocommittenza, quando l’intera produzione dell’impresa contoterzista è indirizzata esclusivamente a un unico ... Leggi Tutto

vettore, potenziale di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore, potenziale di un vettore, potenziale di un funzione ƒ: R3 → R le cui derivate rispetto agli assi coordinati sono le componenti del vettore v. Si ha perciò dove i, j, k sono i versori degli [...] conservativi perché per essi vale il principio di conservazione dell’energia. Si dimostra che un campo conservativo è necessariamente irrotazionale, cioè rotv = 0, e vale il viceversa se il dominio in cui il campo è definito è semplicemente connesso. ... Leggi Tutto
TAGS: SEMPLICEMENTE CONNESSO – INTEGRALE DI LINEA – CAMPI CONSERVATIVI – PRODOTTO SCALARE – IRROTAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vettore, potenziale di un (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 353
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali