• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3529 risultati
Tutti i risultati [3529]
Diritto [440]
Arti visive [403]
Biografie [380]
Archeologia [314]
Storia [285]
Temi generali [221]
Religioni [200]
Medicina [188]
Fisica [168]
Economia [173]

fioco

Enciclopedia Dantesca (1970)

fioco Sebastiano Aglianò Otto presenze nella Commedia e una nella Vita Nuova. E quasi sempre in rima, prevalentemente con poco e loco. Il ripetersi della successione poco-loco-fioco, nelle sue varie [...] 3, la tarda variante roco (cfr. Petrocchi, ad l.), evidente esplicitazione ermeneutica, peraltro di dubbia consistenza. F. è connesso, nella lingua coeva, all'idea di debolezza e di evanescenza sul piano fonico. Si ricordi " fiochetto e piano " di ... Leggi Tutto

adirarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

adirarsi . Sempre intransitivo pronominale. Nell'esempio di Pd XVIII 121 si ch'un'altra fïata [la mente di Dio, quindi Dio stesso] ormai s'adiri / del comperare e vender dentro al templo / che si murò [...] comune nella lingua trecentesca (cfr. per es. Giacomo da Lentini S'io doglio no è maraviglia 22 e 29) e strettamente connesso col latino irascor (usato da D. soltanto nella forma del participio iratus), anche se nel caso dantesco allo sdegno deve ... Leggi Tutto

piogge acide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

piogge acide Siglinda Perathoner Gabriele Centi Precipitazioni contenenti sostanze acide (principalmente acido solforico, H2SO4, e acido nitrico, HNO3) che diminuiscono il valore del pH sotto quello [...] tende a sgretolarsi; lo stesso vale per gli intonaci e per il cemento, mentre i metalli vengono corrosi. L’effetto è connesso principalmente alle emissioni di ossidi di azoto (NOx) e di zolfo (SOx) nell’atmosfera. A seguito di vari processi, queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – ACIDO NITRICO – OSSIDAZIONE – CATALISI

rischio ambientale

Enciclopedia on line

Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] Rischio geomorfologico Pericolosità ambientale riferita alla probabilità che si verifichi un fenomeno di instabilità geomorfologica, cioè un fenomeno connesso a forme del terreno che non sono in equilibrio con l’ambiente naturale o che lo sono ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA – SISMOLOGIA – VULCANOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI POISSON

dominio

Enciclopedia on line

Botanica Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] funzione biologica della proteina. Diritto Il concetto di d. riservato – noto anche come domestic jurisdiction – è strettamente connesso alla nozione di sovranità e indica le materie rispetto alle quali uno Stato è libero da obblighi internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INTERNET
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIRITTO INTERNAZIONALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

broker

Enciclopedia on line

Economia Intermediario finanziario che offre un servizio di negoziazione ai propri clienti (agendo cioè per conto terzi). Non ha parte attiva nella transazione né si propone come offerente, e la sua remunerazione [...] la cooperazione in sistemi informatici distribuiti. In particolare, nella infrastruttura Internet, i b. permettono a ogni sistema connesso in rete di mettere a disposizione i propri servizi (informazioni e funzioni elaborative) e a sua volta accedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – INFORMATICA – INTERNET

ECUMENISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] . Ecumenismo spirituale e teologico. - Un livello più profondo nel cammino del movimento ecumenico è quello strettamente connesso, da un lato, all'impegnata partecipazione della Chiesa ortodossa al Consiglio mondiale delle Chiese (sia direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RELATIVISMO CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUMENISMO (11)
Mostra Tutti

STIGLER, George Joseph

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STIGLER, George Joseph Carla Esposito (App. III, II, p. 845) Economista statunitense, morto a Chicago l'8 dicembre 1991. Dal 1958 insegnò nella università di Chicago, dove dal 1977 diresse il Center [...] sistematica della ricerca razionale di informazioni da parte degli operatori nei mercati, sottolineando come il costo connesso al reperimento delle informazioni sia alla base del calcolo effettuato da ogni operatore razionale sull'opportunità o ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – MONT PELERIN SOCIETY – MICROECONOMIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGLER, George Joseph (2)
Mostra Tutti

METROPOLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metropoli Piergiorgio Landini Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] amministrative delle metropoli. Un tema fortemente connesso alla riflessione teorica è rappresentato dai altre in uno spazio fisicamente non contiguo e tuttavia profondamente connesso da flussi di relazioni immateriali, di alto valore strategico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREE METROPOLITANE ITALIANE – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE – FRANCOFORTE SUL MENO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLI (1)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] quindi posto in stretta relazione con il dibattito teorico connesso con il metodo processuale e quello postprocessuale, o su lunghe distanze per mezzo di barche e tutte le attività connesse alla produzione del cibo, quali il disboscamento, l'aratura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 353
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali