• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3529 risultati
Tutti i risultati [3529]
Diritto [440]
Arti visive [403]
Biografie [380]
Archeologia [314]
Storia [285]
Temi generali [221]
Religioni [200]
Medicina [188]
Fisica [168]
Economia [173]

AGOSTINI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio) Giorgio E. Ferrari Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] , un tentativo di furto alle sue casse in Rialto, avvenuto nella notte del 27 nov. 1497; e che sembra erroneamente connesso (come trasmessoci dal Sanudo e dal Malipiero) con il ben più significativo fallimento del banco dell'A. nella primavera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Knight, Frank Hyneman

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Knight, Frank Hyneman Economista statunitense (White Oak, Illinois, 1885 - Chicago 1972). Discepolo di J.B. Clark, fu uno dei fondatori della scuola di Chicago nella prima metà del 20° secolo. Molto [...] al contrario ogni valutazione di probabilità è impossibile e infondata e non si può applicare la legge dei grandi numeri). Connesso a ciò è l’altra idea, che la sorgente del profitto risieda nell’impossibilità di eliminare l’incertezza negli affari ... Leggi Tutto

radiotelegrafia

Enciclopedia on line

Sistema di comunicazioni telegrafiche che impiega come mezzo di trasmissione le onde hertziane. Si tratta pertanto di una radiocomunicazione in cui i segnali trasmessi sono telegrafici: essi sono impressi [...] non modulate. I collegamenti radiotelegrafici per scopi civili e militari ebbero notevole incremento nel periodo di tempo connesso tra le due guerre mondiali; attualmente lo svilupparsi dei collegamenti radiotelefonici ha ridotto l’importanza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOTELEGRAFICI – ETERODINA – COHERER

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, 11, p. 1006) Silvio PICCARDI Popolazione. - Nel censimento del 1951 la popolazione residente risultò di 3.158.811 ab. e la presente di 3.165.016 ab. Nel censimento del [...] regione, specialmente nell'Appennino pistoiese, nell'alto Mugello e in Casentino, è in atto un fenomeno di spopolamento connesso colla decadenza dell'agricoltura montana. Attività economiche. - La popolazione attiva nel 1951 era di 1.316.103 persone ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLIFERA – SAN GIOVANNI VALDARNO – BIETOLE DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

PFEIFFER, Johann Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1935)

PFEIFFER, Johann Friedrich von Anna Maria Ratti Economista tedesco nato a Berlino nel 1718, morto a Magonza il 5 marzo 1787. Prese parte, come ufficiale, alla prima campagna di Federico il Grande. Falsamente [...] , e per questa sua posizione, come pure per la sua fede in un assolutismo illuminato, è strettamente connesso al cameralismo. Le sue opere principali sono: Lehrbegrifs sämmtlicher öconomischer und cameral Wissenschaften (voll. 4, Mannheim 1764 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PFEIFFER, Johann Friedrich von (1)
Mostra Tutti

ANAGRAFE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anagrafe tributaria. - Per facilitare l'accertamento delle imposte, evitando i casi di evasione e di duplicazione, con r. decr. legge 7 agosto 1936, n. 1639, convertito nella legge 7 giugno 1937, n. 1016, [...] residenti all'estero secondo il comune di origine, gli stranieri residenti nel distretto da almeno un anno o beneficiarî di un reddito ivi prodotto. Connesso necessariamente all'istituto dell'anagrafe tributaria è quello del domicilio fiscale. ... Leggi Tutto
TAGS: ANAGRAFE TRIBUTARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGRAFE (3)
Mostra Tutti

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] del ritratto. 13) Roma e province. - a) Maschere funebri nel culto degli antenati. - A Roma l'uso delle maschere funebri è strettamente connesso con il culto degli avi. Dopo la morte di una persona illustre, si usava esporre il cadavere con la m. sul ... Leggi Tutto

Ansia

Universo del Corpo (1999)

Ansia Alberto Oliverio e Marcel van den Hout Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] un'accelerazione o una decelerazione del ritmo cardiaco, un aumento dell'acido lattico o dell'anidride carbonica - che non sono connessi a una reale situazione di rischio, ma innescano reazioni ansiose. È per tali motivi che i ricercatori studiano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – DISTURBI OSSESSIVI COMPULSIVI – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansia (7)
Mostra Tutti

OBELISCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος) S. Donadoni È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] Pilastro" in egiziano), a Mendes, a Busiri (che da un altro pilastro sacro prendono nome). Così l'o. sembra anch'esso connesso con una pietra, carica di significato mitologico, la pietra benben di Heliopolis, specie di menhir su cui si posa la fenice ... Leggi Tutto

SVASTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SVASTICA Red. Segno grafico consistente in una croce a quattro bracci di uguale lunghezza, terminante ciascuno con un prolungamento ad angolo retto, generalmente volto verso sinistra, particolare che [...] v.) vera e propria e la contemporanea cerchia meridionale delle tombe a fossa accolgono largamente la decorazione a meandro (v.) connessa con la S. entro riquadri. In Puglia, sulla ceramica dauna e specialmente su quella peuceta (v. italica, arte), c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 353
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali