• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3529 risultati
Tutti i risultati [3529]
Diritto [440]
Arti visive [403]
Biografie [380]
Archeologia [314]
Storia [285]
Temi generali [221]
Religioni [200]
Medicina [188]
Fisica [168]
Economia [173]

beneficio

Dizionario di Storia (2010)

beneficio Istituto ricollegantesi a tradizioni romane, che nel sec. 8° si congiunse con il rapporto personale di vassallaggio. Consisteva di un rapporto reale costituito dalla concessione di una terra, [...] sia pure con un’accezione più generale, nel campo del diritto canonico ed ecclesiastico. Beneficio ecclesiastico Patrimonio o reddito, connesso a un ufficio ecclesiastico, di cui fruiva il detentore dell’incarico per assicurarsi il mantenimento. I b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

fuoriborsa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fuoriborsa Insieme delle negoziazioni su valori mobiliari (azioni, obbligazioni, derivati) effettuati direttamente da due controparti al di fuori di piattaforme e circuiti regolamentati di contrattazione [...] , scadenze ecc.) devono essere concordati dalle controparti. I titoli f. implicano un rischio maggiore di quello connesso alle negoziazioni nei circuiti regolamentati, poiché non sono presenti organismi che svolgono il ruolo di controparte centrale ... Leggi Tutto

dividere, macchina a

Enciclopedia on line

Macchina che serve a tracciare le divisioni delle scale su regoli e su circoli graduati. È di due tipi fondamentali: lineare e circolare. Il primo si basa sulla proprietà di una vite a passo costante, [...] di 1/n della lunghezza del passo. La soluzione adottata più comunemente fa tuttavia scorrere la madrevite, alla quale è connesso il dispositivo di incisione del tratto ( bulino), mentre la vite rimane fissa. Le macchine a d. circolari sono dotate di ... Leggi Tutto
TAGS: BULINO

POSTULATO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα) Federigo ENRIQUES Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] condizioni formali dell'esperienza; 2. reale è tutto ciò che è connesso con le condizioni materiali dell'esperienza; 3. necessario è tutto ciò che è connesso con la realtà secondo universali condizioni dell'esperienza. "Postulati della ragion pratica ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GEOMETRIA EUCLIDEA – CONCETTI PRIMITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTULATO (5)
Mostra Tutti

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] censiti 990.380 abitanti, dei quali circa 400.000 immigrati da altri paesi per sopperire al fabbisogno di mano d'opera connesso con la rapida espansione dell'economia locale. Il coefficiente di accrescimento annuo (9,8% negli anni 1963-74) è il più ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENERGIA ELETTRICA – REDDITO NAZIONALE – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

GALEOTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEOTI (Γαλεῶται, Galeōtae) Guido Libertini Rinomata stirpe di indovini della Sicilia antica. Il loro eponimo era Galeote, un'ipostasi di Apollo; si diceva infatti che dal dio e da Temisto, figlia del [...] della nascita del tiranno, il quale li avrebbe pure tenuti in considerazione. Secondo alcuni il loro nome veniva connesso coi pescispada, secondo altri aveva origini fenicie (Bochart), ma più verosimilmente derivava da una specie di lucertola per ... Leggi Tutto

SKADI

Enciclopedia Italiana (1936)

SKADI Bruno Vignola . Nella mitologia nordica è la figlia del gigante Thjazi e moglie di Njord uno dei Vani, da lei scelto come compenso espiatorio degli dei, dopo che questi le avevano ucciso il padre. [...] (sabme, pl. samek), pare piuttosto un rappresentante della primitiva (pregermanica) popolazione della Scandinavia; e così pure Skadi (connesso con l'antico nome della regione Skadinavia, e non Skandinavia, che i Germani ebbero dai Lapponi), della ... Leggi Tutto

Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri Salvatore Abbruzzese Problematiche e interrogativi sulla territorialità La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] che, di conseguenza, non si sviluppano che in forma minima. L’abbazia di Farfa, che di fatto è priva sia del culto connesso alla presenza di un santuario, sia di una ierofania che possa provocarlo e alimentarlo, si evolve in modo consistente lungo la ... Leggi Tutto

L'Italia e le sue regioni - Postfazione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'Italia e le sue regioni - Postfazione Giuliano Amato Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] dal Costituente alle autonomie nelle quali gli italiani si riconoscono di più, quelle dei loro comuni. C’è il tema, connesso, dell’identità delle regioni, se esse siano riuscite a dotarsene e quanto la storia pregressa abbia contribuito a formarla. C ... Leggi Tutto

Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono si

Il Libro dell'Anno 2013

Paolo Bernasconi Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve o a un conflitto d’interessi [...] i fondi di investimento, rinunciano a esercitare, in occasione delle assemblee degli azionisti, il diritto di voto connesso ai loro titoli depositati presso le banche. Infatti, queste ultime esercitano tale diritto di voto approvando le proposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – JOSÉ MANUEL BARROSO – CONSIGLIO EUROPEO – GENERAL ELECTRIC – UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 353
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali