• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3529 risultati
Tutti i risultati [3529]
Diritto [440]
Arti visive [403]
Biografie [380]
Archeologia [314]
Storia [285]
Temi generali [221]
Religioni [200]
Medicina [188]
Fisica [168]
Economia [173]

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] terrore. 7. Il Terzo per la pace. □ Bibliografia. 1. Il problema della definizione Il concetto di pace è così strettamente connesso a quello di guerra che i due termini ‛pace' e ‛guerra' costituiscono un tipico esempio di antitesi, come gli analoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

politiche per il lavoro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politiche per il lavoro Laura Pagani Interventi pubblici nel mercato del lavoro, che agiscono per promuovere l’occupazione in generale o in modo selettivo per favorire gruppi con particolare difficoltà, quali [...] si dividono in passive, indirizzate a chi ha perso l’occupazione, volte a ridurre il disagio sociale ed economico connesso allo stato di disoccupazione (➔ sussidio), e attive, finalizzate a inserire o reinserire individui nel mercato del lavoro allo ... Leggi Tutto

economia industriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia industriale Patrizio Bianchi Disciplina che studia la produzione e l’organizzazione del mercato. Nasce da due tradizioni ben distinte, l’inglese ‘economics of industry’ e l’americana ‘industrial [...] ’introduzione dei fattori di innovazione, in particolare in una prospettiva evoluzionista, ha aperto nuovi fronti di studio, connessi con il mutamento tecnologico. Un filone rilevante resta quello delle politiche i., con particolare attenzione, da un ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CONCORRENZA PERFETTA – RENDIMENTI DI SCALA – TEORIA DEI GIOCHI – ECONOMIA DI SCALA

nominalismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

nominalismo nominalismo dottrina filosofica secondo cui gli universali o concetti generali non esistono come realtà anteriori e indipendenti né nelle cose né fuori da esse e la forma in cui si presentano [...] reali sono soltanto gli individui e le entità particolari. L’apporto più rilevante alla dottrina del nominalismo è connesso a una delle posizioni assunte nella disputa medievale sugli universali. Per Guglielmo di Occam, massimo esponente medievale ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO LOGICO – GUGLIELMO DI OCCAM – ERA MODERNA – PLATONISMO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nominalismo (3)
Mostra Tutti

BOETHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηϑος) L. Laurenzi 2°. - Scultore di Cartagine, figlio di Apollodoros. A Efeso, nel 1912, fu trovata una base di statua con l'iscrizione di età romana Βόηϑος ᾿Απολλοδώρου Καρχηδόνιος ἐποίει [...] e la mano sinistra appoggiata su un'anatra. L'originale della scultura, di cui esiste un certo numero di repliche, è stato connesso con l'immagine di un bimbo descritto da Eroda nel IV Mimo come esistente nel santuario di Asklepios a Coo. Taluno ha ... Leggi Tutto

eziologia

Dizionario di Medicina (2010)

eziologia Studio delle cause (o causa stessa) delle malattie. Si distinguono le cause esterne, o estrinseche (che comprendono i microrganismi patogeni, i parassiti, le intossicazioni, gli stimoli fisici, [...] dallo stato di salute a quello di malattia sono molteplici. Esse sono distinte in cause determinanti (o efficienti) e in cause coadiuvanti (o favorenti). All’e. è connesso lo studio del meccanismo d’azione delle cause morbose, ossia la patogenesi. ... Leggi Tutto

beta

Enciclopedia on line

Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β). Astronomia Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] dinamica e la pressione magnetica; in elettronica, è il simbolo del guadagno di corrente di un transistore connesso come amplificatore con emettitore a massa quando il potenziale del collettore sia mantenuto costante. Decadimento beta Si osserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – CORPI CELESTI – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA
TAGS: COSTANTE. DECADIMENTO – INTERAZIONE DEBOLE – FISICA DEL PLASMA – DECADIMENTO BETA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beta (1)
Mostra Tutti

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] un suggello protodinastico). Questo nesso fra l'attributo divino, la divinità e il segno di ciò che con la divinità è geograficamente connesso è solo quel che a noi appare come il più antico impiego di S. in Egitto. Ma assai presto abbiamo un'altra ... Leggi Tutto

Angoscia

Universo del Corpo (1999)

Angoscia Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] , perdita dell'approvazione del Super-Io) che persiste come tale nell'inconscio per tutta la vita e le cui vicende sono connesse sia alla situazione esterna che a quella interna, come la forza delle pulsioni, il tipo dei meccanismi di difesa, il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – NEUROTRASMETTITORI – COMPLESSO EDIPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angoscia (4)
Mostra Tutti

parvenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

parvenza Antonietta Bufano Dal provenzale parvensa, è voce propria della lirica anteriore a D., in cui il valore del termine s'incrocia con quello latino di apparentia (v. anche APPARENZA), comune nel [...] ' l'oggetto ", anche in assenza di esso, e come tale denota un'apparizione ingannevole. Ricorre solo nel Paradiso, con significato sempre connesso al senso di " ciò che appare ". Una sola volta è al plurale: XIV 71 al salir di prima sera / comincian ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 353
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali