• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3529 risultati
Tutti i risultati [3529]
Diritto [440]
Arti visive [403]
Biografie [380]
Archeologia [314]
Storia [285]
Temi generali [221]
Religioni [200]
Medicina [188]
Fisica [168]
Economia [173]

La Cour Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

La Cour Paul La Cour 〈la kùur〉 Paul [STF] (Skiersö, Jütland, 1846 - Askov, Jütland, 1908) Geofisico nell'Osservatorio meteorologico di Copenaghen (1872) e poi prof. di fisica nel liceo di Askov (1878). [...] tra le espansioni polari di un elettromagnete, alimentato dalla corrente fonica generata da un microfono (poi da un amplificatore connesso a un microfono) che raccoglie il suono in esame; sotto l'azione dell'elettromagnete, la ruota comincia a rotare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

mesotelioma

Dizionario di Medicina (2010)

mesotelioma Neoplasia ad alto grado di malignità, che si sviluppa dalle cellule dei foglietti di rivestimento delle cavità sierose (pleura, peritoneo, ecc.). I m. hanno per lo più aspetto carcinomatoso; [...] nelle altre in cui metastatizzano, solitamente per via linfatica. Il versamento pleurico è solitamente la prima manifastazione clinica di m., ed è accompagnato a dolori alla parete toracica. Il m. è strettamente connesso all’esposizione all’amianto. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesotelioma (1)
Mostra Tutti

VIPERIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra) Giuseppe Scortecci Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] mascellare brevissimo, articolato a ginglimo con il prefrontale, porta esclusivamente denti canalicolati di notevole lunghezza, ed è connesso con lo pterigoide mediante l'osso trasverso. Grazie ai particolari rapporti delle ossa nominate tra di loro ... Leggi Tutto

SILIQUA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILIQUA (greco κεράτιον) Angelo SEGRE Giuseppe CASTELLANI Unità di peso romana eguale ad 1/6 di scrupulum, avente le seguenti divisioni: La siliqua deriva probabilmente da una misura dell'Oriente [...] costantiniano in poi. La siliqua circolò col miliarense specialmente nelle Gallie e in Bretagna. Il suo peso è incerto e connesso con quello del miliarense (v.). Molto probabilmente i pagamenti delle somme di denaro si effettuano di solito in solidi ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – UNITÀ DI CONTO – SOLIDO D'ORO – MILIARENSE – BOLOGNA

Cellula. Matrice extracellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Matrice extracellulare Fabrizio Mainiero La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] essa è composta da una pletora di proteine e polisaccaridi, che si aggregano in un reticolo organizzato in maniera compatta e connesso alla superficie delle cellule che l'hanno prodotto e di quelle circostanti. Se fino a qualche tempo fa si pensava ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Matrice extracellulare (2)
Mostra Tutti

THINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THINIS (This) S. Donadoni Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] tende ormai al monumentale, da quello privato; non senza una chiara ragione politica. L'uso del mattone (crudo) è connesso con le più antiche forme delle sovrastrutture: i muri non sono lisci, ma presentano serie di scanalature a nicchioni verticali ... Leggi Tutto

trasduzione

Dizionario di Medicina (2010)

trasduzione In microbiologia, processo mediante il quale le informazioni genetiche possono passare da un batterio all’altro a opera di un batteriofago. La conoscenza del meccanismo di t. ha costituito [...] di varia natura che arrivano alla cellula danno inizio a una serie di fenomeni che permettono il propagarsi del segnale chimico connesso allo stimolo e lo scatenarsi di un evento finale. La t. non è una semplice trasmissione, ma, in analogia con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasduzione (1)
Mostra Tutti

largire

Enciclopedia Dantesca (1970)

largire Bruno Basile Nel significato di " elargire ", " donare ", " offrire generosamente, con liberalità ", in Cv IV XII 7 Se quanta rena volve lo mare turbato dal vento, se quante stelle rilucono, [...] XIV 92 e 93 io 'l pregai che mi largisse 'l pasto / di cui largito m'avëa il disio. Nel Paradiso il verbo è connesso con l'idea della beatitudine concessa al poeta, in XXIII 86 sù t'essaltasti [o benigna virtù] per largirmi loco / a li occhi lì che ... Leggi Tutto

etnoscienza

Enciclopedia on line

Prospettiva di ricerca, sviluppatasi nell’antropologia statunitense della seconda metà del 20 sec., attenta alle differenti visioni del mondo e alle differenti esigenze classificatorie e conoscitive di [...] nelle diverse società). Come precisa G.R. Cardona (La foresta di piume. Manuale di etnoscienza, 1993), il prefisso etno- connesso con il nome di una disciplina scientifica (etnobotanica, etnozoologia ecc.) può quindi rimandare a un ambito degli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA – MATERIALISTA – ZOOLOGICHE – BOTANICHE

SPAZIALE, STAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIALE, STAZIONE Paolo Santini Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] oggi saldamente in mano agli operatori. Per ultimi, ma non in ordine d'importanza, bisogna ricordare i problemi fisiologici connessi con la lunga permanenza in orbita. Le fasi di EVA (Extra Vehicular Activity), consistenti nella fuoriuscita di membri ... Leggi Tutto
TAGS: RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – SATELLITI ARTIFICIALI – OPINIONE PUBBLICA – PATTO DI VARSAVIA – MEDICINA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 353
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali