• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3529 risultati
Tutti i risultati [3529]
Diritto [440]
Arti visive [403]
Biografie [380]
Archeologia [314]
Storia [285]
Temi generali [221]
Religioni [200]
Medicina [188]
Fisica [168]
Economia [173]

spina

Enciclopedia Dantesca (1970)

spina Andrea Battistini In Pg IV 20 Maggiore aperta molte volte impruna / con una forcatella di sue spine / l'uom de la villa, la voce è adoperata in senso proprio per una " comparatio domestica " (Benvenuto), [...] reca dolore ". Un problema a parte offre il passo di If XX 126 tocca l'onda / sotto Sobilla Caino e le spine, che è connesso a una leggenda popolare cui lo stesso D. allude in Pd II 49-51, e che viene così spiegata dalle Chiose selmiane: " Dicesi per ... Leggi Tutto

ruota

Enciclopedia on line

Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione. Fisica R. [...] , e libera di ruotare tra le espansioni polari di un elettromagnete, alimentato dalla corrente fonica generata da un amplificatore connesso a un microfono che raccoglie il suono in esame; sotto l’azione dell’elettromagnete, la r. comincia a ruotare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA IDRAULICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (2)
Mostra Tutti

infantilismo

Enciclopedia on line

Abnorme persistenza, in adolescenti o adulti, di caratteri fisici (soprattutto sessuali) o psichici propri dell’età prepuberale. A seconda del deficit evolutivo si distinguono generalmente tre forme d’i.: [...] l’apparato endocrino o, più spesso, di particolari ghiandole (ipofisi, tiroide, gonadi). In altri casi, l’i. è connesso a malattie croniche sofferte durante l’infanzia (rachitismo, morbo celiaco, malattie del cuore, del fegato, del sangue ecc.). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO ENDOCRINO – GONADI – ORMONI

Foster, Arlene Isabel

Enciclopedia on line

Foster, Arlene Isabel. – Donna politica nordirlandese (n. Enniskillen 1970). Laureata in giurisprudenza alla Queen's University di Belfast, è entrata in politica nel 2003 nelle fila del Democratic Unionist [...] dell'anno successivo la donna politica ha rassegnato le dimissioni in ragione del suo coinvolgimento in uno scandalo connesso con le energie rinnovabili; rieletta nel maggio 2017 a seguito delle elezioni politiche anticipate tenutesi nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – GIURISPRUDENZA – ENNISKILLEN – BELFAST

Quirìnio, Publio Sulpicio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (m. 21 d. C.); nato a Lanuvio da umile famiglia, fu console nel 12 a. C.; sottomise gli Omonadensi (9-6 a. C. circa), ottenendo gli ornamenti trionfali. Augusto gli affidò il compito [...] : qui eseguì un censimento che è da distinguersi da quello ricordato nel Vangelo di s. Luca avvenuto nel 9 o nell'8 a. C., quando Q. aveva probabilmente in Siria un potere straordinario connesso con la direzione della guerra contro gli Omonadensi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO CESARE – LANUVIO – AUGUSTO – CONSOLE – GIUDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirìnio, Publio Sulpicio (1)
Mostra Tutti

DIDATTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 771) In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] l'educazione, l'istruzione e la formazione. Anche la d. ha tuttavia un suo nucleo teoretico, che è in parte connesso con le teorie pedagogiche alle quali può ispirarsi, e in parte dipendente dalle teorie della comunicazione e delle tecnologie da essa ... Leggi Tutto
TAGS: TIPO DI CARATTERE – METODO INDUTTIVO – GLOTTODIDATTICA – EPISTEMOLOGIA – APPRENDIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDATTICA (5)
Mostra Tutti

RYLEEV, Kondratij Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1936)

RYLEEV, Kondratij Fedorovič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 18 settembre (v. s.) 1795, morto impiccato il 13 luglio (v. s.) 1826. Fu il più caratteristico poeta civile dell'epoca puškiniana, autore [...] e non profonda, ma caratteristico perché in lui la poesia politica non fu un pretesto ma un vero e proprio bisogno, intimamente connesso con le idee di libertà e d'indipendenza di cui si era nutrito il suo spirito e per le quali, partecipando alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYLEEV, Kondratij Fedorovič (1)
Mostra Tutti

Il senso dello stato

Storia di Venezia (1996)

Il senso dello stato Alberto Tenenti L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] di enucleare ciò che tale termine contiene in modo predominante nonché le istanze alle quali è in primo luogo connesso. Esse non sono proprie dell'ambiente veneziano e rimandano assai ampiamente ad una evoluzione che aveva investito la zona ... Leggi Tutto

Anastasi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anastasi J. Zervou Tognazzi M. Mihályi PARTE INTRODUTTIVA di J. Zervou Tognazzi La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] sia in Occidente. Da un punto di vista iconografico si tratta di un tema specifico e proprio della tradizione bizantina, connesso alla rappresentazione della discesa di Cristo agli inferi, evento predetto dal profeta Davide (Sal. 16[15], 9-10; 69[68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastasi (1)
Mostra Tutti

rischio paese

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio paese rìschio paése locuz. sost. m. – Il rischio consistente nell’eventualità che un Paese si trovi nell’impossibilità di onorare le obbligazioni finanziarie assunte dai suoi residenti nei confronti [...] esempio il passaggio da un sistema di cambi fissi a uno di cambi flessibili); i rischi di posizione, connessi agli effetti di contagio che possono derivare dalla prossimità geografica o dalla somiglianza delle condizioni economiche strutturali con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 353
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali