• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3529 risultati
Tutti i risultati [3529]
Diritto [440]
Arti visive [403]
Biografie [380]
Archeologia [314]
Storia [285]
Temi generali [221]
Religioni [200]
Medicina [188]
Fisica [168]
Economia [173]

SCHWARTZ, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARTZ, Eduard Filologo, nato a Kiel il 22 agosto 1858, professore di filologia classica in varie università tedesche, da Rostock (1887) a Monaco (sino al 1929). La vasta sua produzione abbraccia i [...] (Lipsia 1903-1909), e degli atti dei concilî ecumenici (forse il capolavoro) in prosecuzione dal 1914, lo studio connesso Kaiser Konstantin und die christliche Kirche, Lipsia 1913, il discusso lavoro su Tucidide (Das Geschichtswerk des Th., Bonn ... Leggi Tutto

Levi-Civita, Tullio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Tullio Levi-Civita Pietro Nastasi Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] . XIV). I suoi contributi scientifici, in primo luogo quello alla relatività generale e quello, forse più ricordato, connesso al ‘parallelismo di Levi-Civita’, hanno trovato un posto permanente nella letteratura matematica. La sua morte, all’indomani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GREGORIO RICCI CURBASTRO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Civita, Tullio (6)
Mostra Tutti

dottrinato

Enciclopedia Dantesca (1970)

dottrinato Sebastiano Aglianò Dal latino medievale doctrinare, registrato da Uguccione (v. anche Du Cange) e presente nello stesso D. (doctrinamur [Ve I I 3], in dittologia con regulamur e detto per [...] grandi, che sermone et arte regulari poetati sunt, a differenza dei molti altri che poetarono casu. Il termine è dunque connesso all'idea di sistematicità nell'apprendimento e nell'attività intellettuale; e in tal senso è adoperato nelle due uniche ... Leggi Tutto

spinore

Enciclopedia on line

spinore Ente matematico mediante il quale, in meccanica quantistica, si descrivono particelle dotate di momento angolare intrinseco (spin). È un elemento (detto anche s. di Lorentz o di Weyl) di uno spazio [...] hanno la stessa struttura di gruppo delle trasformazioni di Lorentz proprie, e costituiscono il ‘più piccolo’ gruppo semplicemente connesso omomorfo al gruppo di Lorentz proprio. Quando ci si limita a considerare, come in meccanica quantistica non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – GRUPPO DI LORENTZ – SPAZIO LINEARE – RELATIVISTICA – MATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinore (1)
Mostra Tutti

PALAMEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAMEDE (Παλαμήδης) Alessandro Ronconi Eroe del ciclo troiano, ma sconosciuto a Omero: è ricordato in molte fonti, a partire dai ciclici. Figlio di Nauplio e di Climene (o, secondo alcuni, di Filira [...] il suo mito ha elementi che mostrano origine fenicia o contaminazione con miti fenici, e cioè, più che il nome, che pare connesso con παλάμη (remo) - si pensi anche al nome di un fratello di Palamede, Οἴαξ (timone) - la fama della sua sapienza e le ... Leggi Tutto
TAGS: AMBURGO – CLIMENE – FENICI – PRIAMO – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAMEDE (2)
Mostra Tutti

SALIBA, Antonello e Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de Fiorella Sricchia Santoro SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] tutta la produzione siciliana di gonfaloni e icone del grande Antonello da Messina per l’importante apparato ligneo ad essa connesso, e di Orlanda, sorella del pittore. Solo per Antonello si ha un’indicazione abbastanza precisa della data di nascita ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – INSTITUTE OF ARTS DI DETROIT – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONELLO DA MESSINA

Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001 Giuseppina Mari EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001 L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] sua adozione» (co. 4). Quanto alle novità del 2012, l’affermato potere del g.a., adito per il risarcimento del danno connesso alla perdita della proprietà e solo in via subordinata per la restituzione, di condannare la p.a. ad avviare il procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

omotopia

Enciclopedia della Matematica (2013)

omotopia omotopia in topologia algebrica, concetto fondamentale, da cui deriva la relazione di equivalenza sull’insieme degli spazi topologici detta equivalenza omotopica. Dal momento che spazi topologici [...] topologiche di X. Tale gruppo prende il nome di gruppo fondamentale di X, o primo gruppo di omotopia (se X non è connesso per archi, tale gruppo dipende dalla scelta di un punto base x0). Esso è un invariante omotopico, cioè se due spazi topologici ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO CONNESSO PER ARCHI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SEMPLICEMENTE CONNESSO – EQUIVALENZA OMOTOPICA – GRUPPO FONDAMENTALE

vuoto

Dizionario di filosofia (2009)

vuoto Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione [...] tradizione pitagorica antica e per gli atomisti il v. è non solo esistente, ma principio ontologico degli enti; dialetticamente connesso al concetto di pieno, indica per gli atomisti lo spazio infinito (nel senso di indeterminato) interposto tra gli ... Leggi Tutto

fontactoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fontactoscopio fontactoscòpio (o fontactòmetro) [Der. del ted. Fontaktoskop (o Fontaktometer), comp. del lat. fons fontis "sorgente" (con rifer. alle acque termali), del ted. (Radio)akt(ivität) "radioattività" [...] a foglie adattato alla parte superiore di una bottiglia metallica (v. fig.), nella quale penetra un conduttore (dispersore) connesso con le foglie del-l'elettrometro, caricate a un dato potenziale mediante una batteria e un interruttore; introdotta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 353
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali