• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3529 risultati
Tutti i risultati [3529]
Diritto [440]
Arti visive [403]
Biografie [380]
Archeologia [314]
Storia [285]
Temi generali [221]
Religioni [200]
Medicina [188]
Fisica [168]
Economia [173]

PULPITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PULPITO (pulpĭtum) Carlo CECCHELLI * È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] attori. È soprattutto in quest'ultimo senso che la parola viene adoperata: lo sviluppo del pulpito è in questo caso strettamente connesso con quello del teatro (v.). A cominciare dal Medioevo la voce pulpito è applicata, in Francia e in Germania, al ... Leggi Tutto
TAGS: BERTOLDO DI GIOVANNI – BENEDETTO DA MAIANO – ITALIA MERIDIONALE – MAESTRI CAMPIONESI – AMBROGIO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULPITO (2)
Mostra Tutti

Comunismo: Societa postcomuniste

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Comunismo: Società postcomuniste Bronislav Geremek Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] hanno stupito il mondo sia per la loro rapidità che per il loro svolgimento pacifico. Uno stupore certamente connesso alla preoccupazione per i costi politici ed economici della trasformazione, ma causato soprattutto da una mancata preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] di m 60; da quelli del secondo, sotto il collegio M. Luigia, un diametro maggiore di m 136 e uno minore di m 106. Connesso con tale fioritura edilizia è da ritenersi l'ampliamento della cinta murale dal lato S, fino a raggiungere la zona dell'attuale ... Leggi Tutto

BES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BES dell'anno: 1959 - 1994 BES S. Donadoni Divinità minore del pantheon egiziano, ignota prima della XII dinastia, il cui culto si diffonde nel Nuovo Regno e più nella bassa epoca, quando assume [...] irsuta, naso camuso, lingua penzoloni, non è tipicamente egiziano. Si suppone che il dio sia di origine africana e connesso con rappresentazioni di una scimmia chiamata, in egiziano, bes (Cynaelurus guttatus), sotto la cui forma B. appare in esempi ... Leggi Tutto

disopra

Enciclopedia Dantesca (1970)

disopra Bruno Basile Attestato in funzione di sostantivo solo in Pd XXXI 19 Né l'interporsi tra 'l disopra e 'l fiore / di tanta moltitudine volante / impediva la vista e lo splendore, ove il termine, [...] la parte superiore ", cioè Dio, con forte antonomasia che collega misticamente al divino il significato di " eccellenza ", " superiorità " connesso al termine. Anche per il Buti la parola designa " Iddio " che " illumina ogni cosa secondo ch'è degna ... Leggi Tutto

Aftalion, Albert

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Aftalion, Albert Economista bulgaro naturalizzato francese (Ruse 1874 - Chambéry 1956).  Professore universitario di economia, noto per avere sviluppato l’analisi economica sul tema del ciclo, si interessò [...] e industriali sono soggetti, secondo A., a sistematiche crisi di sovrapproduzione a causa di errori indotti dallo sforzo connesso alla costruzione della capacità produttiva necessaria. Tra le sue maggiori opere si ricordano Les crises périodiques de ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – CHAMBÉRY – BULGARO – RUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aftalion, Albert (2)
Mostra Tutti

TARENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARENTO (Tarentum) Pietro Romanelli Località dell'antica Roma, nel Campo Marzio, connessa con la celebrazione dei ludi secolari. La forma del nome è duplice: tarentum e terentum; se la prima è quella [...] l'idea di mollezza; la somiglianza col nome della città apula e soprattutto gli apporti venuti da questa al culto connesso con la località avrebbero determinato il mutamento. Il luogo era sacro alle divinità infere che, dopo l'introduzione a Roma ... Leggi Tutto

MORFEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFEO (Μορϕεύς, Morpheus) Angelo Taccone È uno dei mille figli di Ipno (il Sonno), fratello di Fantaso e di colui che gli uomini chiamano Fobetore e gli dei Icelo. Mentre Fantaso fa apparire al dormiente [...] cui si avvicina senza essere udito. È adunque una divinità dei sogni, interpretazione questa che gli antichi diedero per aver connesso il nome suo con μορϕή "forma". Ma sembra, invece, data la sua derivazione genealogica dalla Notte, che il nome ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFEO (1)
Mostra Tutti

Selim I

Dizionario di Storia (2011)

Selim I Sultano ottomano (Amasya 1470 ca.-Istanbul 1520), figlio di Bayazid II. Succedette al padre nel 1512, assicurandosi il trono con l’uccisione dei fratelli e dei nipoti. Con la vittoria sullo shah [...] ; conquistò in seguito la Siria e l’Egitto (1516-17), ponendo fine al sultanato mamelucco e al califfato-ombra abbaside che vi era connesso. È noto con il titolo di Yavuz «il forte» o «il crudele»; buon letterato, compose un canzoniere in persiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAYAZID II – MAMELUCCO – ISMA‛IL I – ANATOLIA – ABBASIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selim I (1)
Mostra Tutti

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di sutura tra i due ambiti balcano-anatolico e adriatico. Agli inizi del Bronzo, l’arrivo di popolazioni indoeuropee è connesso alla comparsa della ceramica a cordicella e alla sepoltura nei tumuli; le armi in bronzo sottolineano i legami con l’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 353
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali