• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3529 risultati
Tutti i risultati [3529]
Diritto [440]
Arti visive [403]
Biografie [380]
Archeologia [314]
Storia [285]
Temi generali [221]
Religioni [200]
Medicina [188]
Fisica [168]
Economia [173]

Totem

Universo del Corpo (2000)

Totem Francesco Spagna Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] la relazione è di parentela, come nel caso del clan o del lignaggio, il totem è considerato capostipite o intimamente connesso alla persona del capostipite; è comunque oggetto di particolare rispetto e, nel caso si tratti di un animale, non può ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVO GALLES DEL SUD – TERRA DI ARNHEM – LAGO SUPERIORE – REINCARNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totem (1)
Mostra Tutti

rito

Enciclopedia on line

Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni [...] significato operazionale, che deriva dall’uso di un simbolo all’interno di un sistema di azioni rituali; un significato posizionale, connesso con la posizione di un gesto o azione all’interno di un sistema rituale, e con le sue relazioni con azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – ETIMOLOGICAMENTE – INIZIAZIONI – EUCARESTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rito (6)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64) Lucio GAMBI Florio GRADI Angelo TAMBORRA La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] ab.) ha segnato col censimento del 1951 una lieve ripresa, a 2.960.590 ab. Ma è stato fenomeno instabile, connesso in parte con la recente industrializzazione di Dublino; e la tradizionale spinta alla emigrazione si è rianimata negli anni più vicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – PARTITO LABURISTA – BANCA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

mark up

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mark up Matteo Pignatti Differenza tra il prezzo di vendita di un bene o servizio e il suo costo di produzione, solitamente espressa in percentuale del costo stesso. L’applicazione di un m. u. genera [...] il prezzo supera i costi totali, sia fissi sia variabili, sostenuti per produrre il bene. Infatti, il m. u. è strettamente connesso al margine di profitto, che misura la stessa differenza tra prezzo e costo, ma in percentuale del prezzo. Il mark up ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIE DI SCALA – MACROECONOMIA – OLIGOPOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mark up (1)
Mostra Tutti

podcast

Lessico del XXI Secolo (2013)

podcast <pòdkaast> s. ingl., usato in it. al masch. – File audio digitale distribuito attraverso Internet e fruibile attraverso un ampio spettro di terminali: PC, palmare, cellulare, lettori [...] possono seguire con appositi programmi e ascoltare anche in mobilità. Per ricevere un p. sono necessari: un qualsiasi supporto connesso a Internet, un client apposito e un abbonamento presso un fornitore di p. (spesso gratuito). In questi termini il ... Leggi Tutto

L’Ottocento e il calo della mortalità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la popolazione europea aumenta da 180 a circa 425 milioni di [...] . Questo aumento è dovuto soprattutto a una diminuzione della mortalità infantile ed epidemica ed è connesso allo sviluppo economico e specialmente all’industrializzazione. Particolarmente sensibile è la crescita della popolazione urbana, soprattutto ... Leggi Tutto

onorevole

Enciclopedia Dantesca (1970)

onorevole (orrevole) Sebastiano Aglianò È presente in Convivio, Inferno e Purgatorio; con sincope e assimilazione (‛ orrevole ') solo nel verso. In If IV 72 concorre alla replicatio di ‛ onore ' (v.) [...] , in If IV 72, sono indicate anime molto ragguardevoli, gli spiriti magni del Limbo), è da segnalarsi qualche uso particolare, connesso alle varie accezioni di ‛ onore '. Il banchetto che il poeta si prepara a imbandire col Convivio è da lui definito ... Leggi Tutto

GNSS

Enciclopedia on line

Sigla di global navigation satellite system, che indica un sistema per la radionavigazione tridimensionale (➔ navigazione) utilizzabile sia da aerei sia da mezzi di superficie (navi, automobili ecc.). [...] terrestri. Tramite l’integrazione dei sistemi satellitari e terrestri è possibile seguire con elevata precisione la traiettoria di ogni mezzo mobile connesso al sistema dalla partenza sino all’arrivo, con un’indeterminazione spazio-temporale minima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – GPS

QUINZIO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZIO, Sergio Piero Stefani QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] . La religiosità della madre, Giovanna Ariolfo, era animata da un cattolicesimo tradizionale, accompagnato da un forte senso del dovere connesso al proprio ruolo di sposa e madre. Né l’una, né l’altra figura eserciteranno un influsso diretto sull ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACHILLE SILVESTRINI – CANTICO DEI CANTICI – NICOLA CHIAROMONTE – RIVIERA DI PONENTE

integrale complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale complesso integrale complesso esteso a una curva regolare C, formalmente ƒ(x + iy) = u(x, y) + iv(x, y), indica la somma dell’integrale esteso a C della forma differenziale udy − vdx e dell’integrale [...] . Le relative condizioni di integrabilità sono le equazioni di → monogenia. Se ƒ è funzione olomorfa nell’aperto A semplicemente connesso, l’integrale ha un valore che dipende soltanto dai punti estremi della curva. In tali ipotesi, la funzione con ... Leggi Tutto
TAGS: SEMPLICEMENTE CONNESSO – FORMA DIFFERENZIALE – UNITÀ IMMAGINARIA – FUNZIONE OLOMORFA – CURVA REGOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 353
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali