Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] Urkunden S. d'altra parte rivelano un consolidarsi nel mondo greco di una accezione non funeraria, non di rado peraltro connessa con la sfera religiosa, specie in s. relative a trattati fra città la cui sacralità era rilevata dalla collocazione nell ...
Leggi Tutto
procedere
Alessandro Niccoll
Ricorre frequentemente nel Convivio e nella Commedia, ed è anzi uno dei vocaboli più significativi del lessico delle due opere, connesso com'è - per il suo valore fondamentale [...] di " proseguire in un cammino " - alla ‛ fabula ' del poema, e, per quello accessorio di " svilupparsi secondo un determinato svolgimento logico ", all'articolazione dottrinaria che regola la struttura ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] enunciato i seguenti principi di diritto: «In sede di esame dibattimentale ai sensi dell’art. 210 c.p.p., comma 6, di imputato di reato connesso ex art. 12 c.p.p., comma 1, lett. c), o collegato ex art. 371 c.p.p., comma 2, lett. b), l’avvertimento ...
Leggi Tutto
otoscopia
Esame obiettivo del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica, praticato con l’otoscopio; questo è uno strumento ottico, dotato di un cono, connesso a una sorgente luminosa, che si [...] introduce nel dotto uditivo esterno (e di calibro adatto a quello da esaminare), e di un sistema di lenti, che consentono la visualizzazione della membrana timpanica. L’o. è in grado di mostrare sia le ...
Leggi Tutto
Apparente agglutinazione dei globuli rossi, i quali si sovrappongono l’un l’altro in senso verticale (impilamento). Contrariamente all’agglutinazione vera, che è un fenomeno specifico connesso a una reazione [...] immunitaria (legame antigene-anticorpo), la p. è dovuta a generiche modificazioni colloidali del plasma ...
Leggi Tutto
Potere malefico dello sguardo (sinonimo di iettatura) che si crede posseduto da determinate persone. A questa credenza, diffusa presso molte culture in tutti i continenti, è connesso l’uso di amuleti, [...] di riti e formule ritenuti capaci di liberare dal suo influsso ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] 'aspirazione, che stenta a essere tradotta in realtà.
La moderna concezione della n., sia come realtà sia come mito, è connessa con l'idea dello Stato nazionale, e in tal modo essa costituisce il nucleo del nazionalismo, in quanto movimento politico ...
Leggi Tutto
Gli allomorfi sono le diverse forme che un morfema assume e che non determinano cambiamenti nel suo significato; il procedimento connesso si chiama allomorfia (➔ morfologia). Un esempio di allomorfo è [...] il prefisso negativo in-, che appare in quattro forme diverse in parole come illogico, impossibile, inutile, irreale; un altro esempio è rappresentato dalla diversa realizzazione della consonante finale ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] bagno per donne islamiche, che copre l’intero corpo.
I più diffusi elementi prefissali restano i marcatori connessi a parametri di tipo spaziale: sopra- (sopraveste, soprabito) e sotto- (sottoascella, sottocalza), che continuano gli antichi interulae ...
Leggi Tutto
encefalomeningocele
Ernia delle meningi e del cervello attraverso un’apertura del cranio. L’e. è di solito di piccole dimensioni, anche non visibile, ed è connesso al resto del cervello attraverso una [...] piccola apertura cranica; l’encefalo a livello della lesione è strettamente aderente alle meningi e possono verificarsi lesioni neuronali. Rari casi di e. di grandi dimensioni si possono osservare a livello ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...