• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [8]
Psicologia e psicanalisi [11]
Psicologia cognitiva [8]
Neurologia [6]
Informatica [5]
Biologia [5]
Lingua [3]
Cibernetica e intelligenza artificiale [4]
Filosofia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

connessionismo

Enciclopedia on line

Orientamento di ricerca che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti e, soprattutto, di programmi implementabili su elaboratore che, essendo dotati di [...] in unità più complesse e ordinate gerarchicamente a vari livelli), collegate tra loro da un grande numero di connessioni, le quali sono attivate simultaneamente nei processi di elaborazione e trattamento delle informazioni. I presupposti teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – PROCESSI COGNITIVI – SCIENZA COGNITIVA – RETI NEURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connessionismo (3)
Mostra Tutti

connessionismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

connessionismo s. m. – Orientamento di ricerca che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l'elaborazione di modelli astratti e, soprattutto, di programmi implementabili su elaboratore [...] , appare plausibile il modello delle reti neurali, concepito come una rappresentazione (benché alquanto semplificata) delle connessioni sinaptiche tra i neuroni, le cui attività eccitatorie e inibitorie sono considerate congiuntamente sufficienti per ... Leggi Tutto

Cognitivi, processi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cognitivi, processi Domenico Parisi La psicologia cognitiva Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] può essere dimostrato considerando le ragioni appena viste di tale separazione. Cominciando dall'ultima, si è già detto che con il connessionismo si passa dall'idea che il calcolatore sia il modello della mente all'idea che tale modello sia invece il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cognitivi, processi (4)
Mostra Tutti

Psicologia della forma

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia della forma Wolfgang Metzger di Wolfgang Metzger Psicologia della forma sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] la sua stessa natura, non può condurre ad altro che a nuove proposte circa il modo in cui si stabiliscono le connessioni mentali. I geniali tentativi fatti da K. Lewin per rifondare ex novo la psicologia della volontà e la teoria delle motivazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

psicolinguistica

Enciclopedia on line

Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano. La storia della p. riflette l’evoluzione dello studio della mente [...] Langacker, 1987). Di grande portata teorica e pratica è stato l’emergere, negli anni 1980, del connessionismo, orientamento di ricerca interdisciplinare rivolto allo studio dei processi cognitivi (umani e animali) attraverso programmi di elaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – COMPORTAMENTISTA – CONNESSIONISMO – POSITIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicolinguistica (3)
Mostra Tutti

scienza cognitiva

Enciclopedia on line

scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] le neuroscienze. Se la s. è stata caratterizzata dal grande sviluppo delle ricerche di IA e dalle sempre più strette connessioni fra tali ricerche e la psicologia cognitiva, un problema con cui tale orientamento si è trovato a confrontarsi è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – NEUROLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – FILOSOFIA DELLA MENTE – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza cognitiva (1)
Mostra Tutti

La cibernetica e le scienze dell’artificiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] da molti programmi di IA. L’introduzione di un livello di microstrutture (riassumibile nei concetti di nodo, di attivazione e di connessione tra i nodi di una rete) più “in basso” rispetto a quello delle macrostrutture simboliche come i frame o gli ... Leggi Tutto

LINGUAGGIO E SCIENZA COGNITIVA

XXI Secolo (2009)

Linguaggio e scienza cognitiva Diego Marconi Premessa «La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] e dagli stimoli linguistici) ed è connessa al lessico; ma non quando l’input è visivo. È come se la connessione ‘semantica → lessico’ fosse sensibile alla modalità di input alla semantica, il che contrasta con l’ipotesi modulare che sostiene questo ... Leggi Tutto

rete neurale

Enciclopedia della Matematica (2013)

rete neurale rete neurale modello matematico e informatico per l’elaborazione delle informazioni, denominato anche rete neurale artificiale, ispirato alla fisiologia e al funzionamento del cervello umano [...] ricevono gli ingressi alla rete siano ben distinti dai nodi che producono l’uscita. Infine, in base al tipo di connessione tra i neuroni, si individuano due architetture di reti neurali: reti feed-forward (o non ricorrenti) e reti ricorrenti. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – PLASTICITÀ SINAPTICA – FUNZIONE DI STATO – AUTORGANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete neurale (6)
Mostra Tutti

corteccia cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

La corteccia cerebrale è considerata la struttura più evoluta e complessa tra tutti i sistemi viventi: si stima che nell’uomo la superficie corticale sia ca. 2.600 cm2, i neuroni ca. 30 miliardi, le sinapsi [...] tra 0,2 e 0,3 ms. Ogni area della c. c. comunica con altre regioni del cervello per mezzo di connessioni afferenti ed efferenti. Afferenze corticali. Alla c. c. giungono afferenze dal talamo e da strutture sottocorticali; inoltre, la c. c. riceve ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALI D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE – CORTECCIA MOTORIA – MIELINIZZAZIONE – TORSTEN WIESEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corteccia cerebrale (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
connessionismo
connessionismo s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...
connessióne
connessione connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali