CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron)
H. Sichtermann
Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] ed Apollo: fotogr. Alinari 12005. Ch. arciere, mosaico: Archäol. Zeitung, 1877, tav. 3. Per altri monumenti nei quali Ch. compare in connessione con l'infanzia di Achille, v. achille.
Bibl.: A. v. Sybel, in Roscher, I, c. 888 ss.; Escher, in Pauly ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] 'epoca di nascita del C., anche tutte le ipotesi sulla sua fase iniziale. Dal punto di vista della biografia culturale la connessione fra il C. e Francesco Gonzaga documenta già entro il 1587 legami, e probabilmente presenze a Roma e a Bologna (molte ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] : ha testa d'avvoltoio, con tre aigrettes ricordo della cresta dei g. di tipo precedente. Il g. a testa d'avvoltoio è in connessione con Seth, o addirittura confuso col dio.
Un'ulteriore tappa nello sviluppo del g. in Egitto si ha con l'esemplare da ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] barca solare sulla quale si trova spesso lo scarabeo alato, talvolta inserito a tutto tondo e in materiale diverso. In connessione con le credenze funerarie lo scarabeo può rappresentare il Sole nel suo divenire quotidiano, come anche il Ba (elemento ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] presso Firenze, eseguito con ogni probabilità dal G. insieme con Pietro Nelli, unico artista menzionato nei documenti; la stretta connessione stilistica e compositiva con la pala di S. Pier Maggiore ha permesso infatti di attribuire al G. l'ideazione ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] o doppia o, in qualche caso, addirittura tripla. Quando la sepoltura è multipla gli scheletri si trovano talvolta in connessione anatomica, ma più frequentemente uno solo conserva la posizione originaria, mentre l'altro, o gli altri, sono sconnessi e ...
Leggi Tutto
LETTISTERNIO (lectisternium)
S. de Marinis
Il termine l. (da lectum sternere) sta ad indicare, limitatamente all'uso sacrale, una particolare cerimonia propiziatoria, praticata nell'antica Roma, che [...] ) si presta all'interpretazione di l., ma la presenza di tale motivo sarebbe inspiegabile, in quanto privo di quella connessione con il mondo dei morti e la vita del defunto che ricorre costantemente nelle altre figurazioni tombali etrusche.
D'altra ...
Leggi Tutto
ESPERIDI (῾Εσπερίδες, Hesperĭdes)
F. Brommer
Figlie della Notte che, secondo la Theogonia di Esiodo (vv. 215 ss., 274 ss., 334 ss., 746 ss.), custodiscono col loro canto, aldilà dell'Oceano, i pomi d'oro. [...] che fosse la patria delle Esperidi. Una moneta di Cirene, conservata in un unico esemplare a Parigi, prova la stretta connessione che già in tempo remoto esisteva fra Cirene e questa leggenda. Generalmente la cessione dei pomi ad Eracle da parte ...
Leggi Tutto
XENIA (Ξένια)
F. Eckstein
Xènion o (più spesso) xènia, è l'antica denominazione dei doni all'ospite in genere o più specificamente degli alimenti inviati agli ospiti nelle stanze messe loro a disposizione [...] di casa avrebbero offerto questi dipinti come doni votivi.
È dunque difficilmente ammissibile che si possa stabilire una qualche connessione diretta tra questi x. e le nature morte della pittura romana, spesso dichiarate identificabili con dipinti di ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] 1976, pp. 5-17).
Nonostante queste pur evidenti matrici, il dibattito critico sul m. non è solito porre in connessione queste diverse aree dell'immagine popolare e, tantomeno, la storia della grafica, ''alta'' o ''bassa'' che sia, con quella ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...