TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] la destinazione laica non comporta altra decorazione se non quella derivante da una lavorazione del legno in termini aniconici.La connessione magnificante tra il t. e il leone, inteso come simbolo di potenza del sedente, risale già all'antico Egitto ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] di quelle immagini sacre antichissime e alle volte informi per le quali si postulava un'origine divina e un'intima connessione con le sorti prospere o contrarie della città. Mentre l'insistenza sul carattere guerriero, sulle armi minacciose dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] le conoscenze di questi impianti, rilevandone anche alcuni caratteri ricorrenti. In primo luogo si evidenzia la stretta connessione tra gli edifici laici di rappresentanza e gli edifici ecclesiastici; è infatti costante la presenza di un edificio ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] , è già di per sé un'embrionale decorazione e la prominenza centrale tendeva a distribuire gli elementi periferici in stretta connessione con la forma dell'oggetto. Le dimensioni dello s. omerico sono sempre grandi (quello di Aiace [Il., vii, 209] è ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] orientalizzante. Come utensili di uso corrente essi scompaiono nel corso del VII sec., eclissati dal tipo orientale, ma, in connessione con il culto di Apollo o come premi per le gare, si vedono ancora rappresentati in età classica su rilievi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] , ma vedi anche Thuc., VI, 2), i Siculi e i Morgeti sono cacciati in Sicilia da Enotri e Opici: attraverso la connessione tra i due popoli lo storico recupera un’ulteriore articolazione nella stirpe enotria che non contraddice lo schema di etnogenesi ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] non sono chiare, ma alcuni studiosi hanno avanzato l’ipotesi che la fine di quest’ultima potrebbe essere messa in connessione con l’arrivo dei popoli della prima grande ondata migratoria che si riversò sulle sponde orientali e occidentali dell’Egeo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] consumo di vino e di olio, si sia affermata in due fasi differenti (Cristofani 1986): la seconda in maggiore connessione con la colonizzazione greca. Per il mondo latino, e segnatamente per Roma, l'introduzione del vino nei culti si attribuisce ...
Leggi Tutto
SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] a confermare (Parlasca) tale autenticità iconografica.
Il motivo ha poi avuto larga fortuna in età imperiale, particolarmente in connessione con monumenti funerarî. Una tarda eco si trova ancora in uno degli scomparti delle vòlte di S. Costanza, a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] intorno alla metà del III sec. a.C., momento della fondazione della colonia. Un’altra area di necropoli in connessione con un percorso stradale, identificabile probabilmente con la via Traiana, è attestato più a nord.
Bibliografia
L. Rocchetti, s ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...