Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] definitivamente Firenze. Qui Leonardo sviluppa le ricerche anatomiche e geologiche avviate a Firenze, sempre insistendo sulla stretta connessione tra Cosmo e microcosmo; si ripromette inoltre di ridurre queste ricerche in trattati. Costante e forte ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di Damasco l'originalità 'significante' o 'morfemica' della costruzione risiede nella struttura stessa della moschea, ossia nella connessione reciproca fra le parti, e non nei suoi elementi costruttivi. Lo sviluppo della sala basilicale, da Khirbat ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...