MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] mito greco, per quanto prese singolarmente, siano influenzate dai modelli di m. dell'arte greca tardo-arcaica. Però dalle connessioni e dagli ornamenti è evidente che esse rappresentano danze bacchiche, anche se i loro compagni non sono sileni, ma ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] attenuarsi nel mondo romano. Le fonti epigrafiche, dal canto loro, parlano di nymphaeum (C.I.L., viii, 2657) in connessione con un edificio, distrutto nel secolo scorso, di Lambesi, chiamato in un'altra iscrizione Septemzonium (C.I.L., viii, 2658 ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] , in particolare dell'impostazione dell'interno e del nucleo centrale della fronte, la quale venne ripensata in dinamica connessione con la singolarissima piazza. In questa chiesa l'architetto rinuncia alle audaci sperimentazioni di S. Ivo, come se ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] ., resta ben conservato un ampio tratto (km. 1 ca.) lungo la collina del Musseg, scandito da nove torri.In stretta connessione con le cinte murarie erano i ponti che attraversavano il fiume; il più antico sembra essere stato la Reussbrücke, attestato ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Domenico di Giovanni di Bertino da Settignano; Topolino)
Marco Bussagli
Quella di Domenico di Giovanni di Bertino Fancelli da Settignano e innanzi tutto una questione critica giacché [...] artistici riportati scrupolosamente dallo stesso Milanesi (Le lettere ... 1875, p. 686). Quello che manca, in realtà, è la connessione fra Topolino e Domenico di Bertino, giacché in nessuno dei documenti raccolti compare il soprannome, né il Vasari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] a collegare l'influenza della sua opera anche sui miniatori che lavorarono ai Tacuina sanitatis, sia a ipotizzare una connessione con la produzione di Giovannino de Grassi. Kirsch (1991) ha supposto che proprio G. introdusse Giovannino de Grassi nel ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon)
G. Caputo
Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] di Volterra come nel frontone di Talamonaccio. Altre urne, conservate al Museo di Villa Giulia (Roma) e Chiusi, sono in connessione con lo stesso tema. In particolare il senso della profondità spaziale vien fatto risalire, in tal caso, al rilievo di ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] ; influssi importanti, non privi di dissensi, si riscontrano negli scritti di L. Venturi e di C.L. Ragghianti. In connessione con la teoria della pura visibilità si colloca il formalismo, che mira all’individuazione dei valori formali nelle opere d’a ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] ’unificazione delle due Germanie nel 1990, i problemi che la città ha dovuto affrontare sono stati molteplici in connessione a svariate circostanze: necessità del recupero di un’unità urbanistica e politico-amministrativa; presenza di una massa umana ...
Leggi Tutto
Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale.
Arte e architettura
Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] f., assimilata a un tempietto, fa da frontespizio ai Vangeli (Evangeliario di Godescalco, Parigi, Bibliothèque Nationale). Una connessione con lo Spirito Santo è espressa dall’abbinamento della f. (cui si ristorano uomini) con la Pentecoste (Vangeli ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...