Anguilla, Francesco di Andrea
M. Ferretti
Pittore ricordato a Lucca dal 1386 al 1440. Un documento del 1391 può far intravedere un rapporto di associazione con Angelo Puccinelli. Altri documenti lo [...] sensibilmente più sostenuta, ne rappresenti la prima fase stilistica. È un'ipotesi che tenta poco, ma avvia bene la connessione di A. con i fatti pittorici della costa, allargando oltre i consueti riferimenti senesi, sedimentati a Lucca nel Trecento ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine critico i. è stato introdotto nella storia dell'arte antica da F. Wickhoff (v.) nel suo saggio sull'arte romana pubblicato nel 1895, ripreso ed esteso [...] della critica a questo proposito v. romana, arte). Anche la pittura di paesaggio (v.) e il colore locale sarebbero direttamente in connessione con la tendenza all'illusionismo. L'i. del II e del III sec. d. C. nell'arte romana, seguirebbe il massimo ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] proporzionati secondo i nessi imposti dalla visione prospettica, dalla struttura d’insieme al particolare, con rimando e connessione tra le diverse parti componenti. Tale concetto si rifà all’applicazione delle teorie della divina p., dell ...
Leggi Tutto
Interessata da una ricca scena di graffiti nel corso dei primi anni Novanta, la più importante città della Florida vive oggi un grande momento di fermento grazie al successo del fenomeno Wynwood, la cui [...] e luminoso, tratto che, insieme all’inserimento di elementi che riguardano il mondo marino e tropicale, illustra la stretta connessione con l’ambiente e lo spirito locale. La massima fioritura del writing a M. si registra nei primi anni Novanta ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] socchiusi e la superficie sfumata, caratteri proprî di una corrente di tarda derivazione del prassitelismo; ma non vi può essere connessione, se non molto indiretta, con la statua. Al III sec. a. C. e probabilmente alla prima metà, risale una testa ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] , all'infuori di questa forma strutturale puramente funzionale, niente in comune con Cluny, come spesso invece si sostiene [...] La connessione tra Cluny e Hirsau, il collegamento tra la riforma di Hirsau e le regole di Cluny, è storicamente provata ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] sua residenza nell'abbazia (Clavadetscher, 1979).Dopo il declino del monastero benedettino, M. divenne cenobio femminile e - in connessione con una riforma conclusasi nel 1157 - fu riccamente dotato tra il 1163 e il 1170 sia dall'aristocrazia locale ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] storico-politico e a. di carattere cristologico, ferma restando, dal punto di vista iconografico, l'intima connessione tra i due.
Adventus storico-politico. - La continuità delle due versioni iconografiche, narrativa e sintetica, è testimoniata ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] della città medievale, un complesso palaziale in linea con quelli, grosso modo contemporanei, di Gelnhausen e di Norimberga. In connessione con la costruzione del palazzo, che recenti studi hanno datato agli ultimi decenni del sec. 12° (Binding, 1996 ...
Leggi Tutto
STRATOS (Στράτος; Stratos)
N. Bonacasa
Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo.
Il [...] suolo (particolarità struttiva certamente ellenistica).
Il tempio di Zeus, da assegnare al IV sec. a. C., come suggerisce la sua connessione con il muro di cinta, è stato edificato sulla collina occidentale. E un periptero che misura m 16,57 × 32,42 ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...