• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Medicina [5]
Informatica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Cinema [1]
Chimica [1]

abbinamento

Sinonimi e Contrari (2003)

abbinamento /ab:ina'mento/ s. m. [der. di abbinare]. - [l'abbinare o l'abbinarsi, con la prep. di o assol.: a. di due corsi; fare un a.] ≈ accoppiamento, appaiamento. ‖ accostamento, collegamento, combinazione, [...] congiunzione, connessione, unione. ... Leggi Tutto

accoppiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

accoppiamento /ak:op:ja'mento/ s. m. [der. di accoppiare]. - 1. [il mettere insieme due cose o persone] ≈ abbinamento, appaiamento. ⇑ collegamento, connessione, unione. ↔ sdoppiamento, spaiamento. ⇑ divisione, [...] separazione. 2. [unione sessuale] ≈ amplesso, (volg.) chiavata, coito, copula, rapporto, (volg.) scopata, (volg.) trombata ... Leggi Tutto

addentellato

Sinonimi e Contrari (2003)

addentellato s. m. [part. pass. di addentellare]. - 1. (edil.) [parte terminale di una muratura provvista di morse per l'innesto di altra struttura muraria]. 2. (fig.) a. [argomento o fatto dal quale possono [...] nascere ulteriori sviluppi] ≈ appiglio, appoggio, pretesto, spunto. b. [elemento di raccordo] ≈ aggancio, collegamento, connessione, legame, nesso, rapporto, relazione, richiamo, riferimento. ... Leggi Tutto

presa

Sinonimi e Contrari (2003)

presa /'presa/ s. f. [part. pass. femm. di prendere]. - 1. [l'atto e il modo di prendere, di afferrare] ≈ (ant.) prendimento, (ant.) presura. ● Espressioni (con uso fig.): avere (o fare) presa (su qualcosa [...] si può afferrare: la parete rocciosa non offriva alcuna presa] ≈ appiglio. ‖ appoggio, sostegno. c. (elettrotecn.) [speciale connessione a muro, per collegare alla rete elettrica apparecchi e sim.] ≈ Ⓖ (pop.) spina. 6. (cinem., radiotel.) [l'azione ... Leggi Tutto

agganciamento

Sinonimi e Contrari (2003)

agganciamento /ag:antʃa'mento/ s. m. [der. di agganciare]. - [atto, modo ed effetto dell'agganciare] ≈ aggancio. ‖ attacco, collegamento, connessione. ↔ sganciamento. ‖ distacco. ... Leggi Tutto

aggancio

Sinonimi e Contrari (2003)

aggancio /a'g:antʃo/ s. m. [der. di agganciare]. - 1. [atto, modo ed effetto dell'agganciare] ≈ e ↔ [→ AGGANCIAMENTO]. 2. (fig.) a. [stretto legame fra due cose] ≈ addentellato, attinenza, collegamento, [...] connessione, nesso, rapporto. ↔ incongruenza, sconnessione. b. (fam.) [spec. al plur., legame con persone influenti: avere degli a.] ≈ aderenze, amicizie, appoggi, conoscenze, contatti, entrature, (fam.) maniglie, rapporti, relazioni. ... Leggi Tutto

sin-

Sinonimi e Contrari (2003)

sin- [dal gr. sýn "con, insieme"]. - Pref. di parole composte, che indica unione, connessione, complessità, contemporaneità; la -n si assimila davanti a l-, m-, r-, s- e si cambia in -m davanti a b- o [...] p-, mentre tende a cadere avanti a s + consonante ... Leggi Tutto

allacciamento

Sinonimi e Contrari (2003)

allacciamento /al:atʃ:ja'mento/ s. m. [der. di allacciare]. - (tecn.) [operazione con cui si collega un elemento a una rete: a. telefonico] ≈ allaccio, attacco, collegamento, connessione, raccordo. ↔ disconnessione, [...] sconnessione ... Leggi Tutto

comunicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

comunicazione /komunika'tsjone/ s. f. [dal lat. communicatio -onis]. - 1. [il comunicare, il far conoscere] ≈ diffusione, divulgazione, irradiazione, propagazione, propalazione, trasmissione. 2. (estens.) [...] orale di un dato argomento durante un congresso: fare, presentare una c.] ≈ intervento, relazione. 3. a. (massm., telecom.) [connessione che consente di comunicare con persone o luoghi: essere, mettersi in c. con qualcuno] ≈ collegamento, contatto ... Leggi Tutto

pensare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pensare. Finestra di approfondimento Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] : la sua intelligenza è davvero notevole. Anche ragione indica l’attività del formulare concetti, ma sottolinea l’aspetto della connessione logica tra i pensieri e la contrapposizione con l’istinto, l’irrazionalità, la passione e sim. I sinon. più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
connessione
Diritto Diritto processuale civile Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva si verifica allorché due rapporti giuridici...
connessione
connessione connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze variabili; più specific., denomin....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali