• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Lingua [1]
Grammatica [1]

L’Etiopia e il suo enorme patrimonio UNESCO

Atlante (2024)

L’Etiopia e il suo enorme patrimonio UNESCO  [L’Etiopia] è un museo della storia antica dell’uomo(Tsegaye Gabre-Medhin, poeta e scrittore etiope)L’Etiopia, celebrata per la sua diversità culturale e naturale, ha conquistato un ruolo significativo [...] come un’ode vivente alla ricchezza delle tradizioni, con un occhio attento alla sostenibilità ambientale e alla continuità di una connessione millenaria tra l’uomo e la terra.D’altro canto, il Parco nazionale delle Montagne Bale in Etiopia si erge ... Leggi Tutto

Scontri e incontri fra Google e la Cina

Atlante (2024)

Scontri e incontri fra Google e la Cina Il mercato cinese rappresenta un interesse strategico per Google, non solo in termini immediati, ma soprattutto in prospettiva: è un mercato dove non soltanto fare affari, ma anche crescere come competenze, [...] La Cina ci insegnerà cose che non sappiamo».  Anche la Cina vede in questa relazione un’enorme opportunità di connessione con il mercato globale. Entrambi i contraenti di questa sinergia sembrano essere disponibili a fare dei passi e ad accettare ... Leggi Tutto

Intrisi di mitologia pop. Intervista a Max Ferrigno

Atlante (2024)

Intrisi di mitologia pop. Intervista a Max Ferrigno Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] valenza iconica – e sotto certi versi anche religiosa – di una Madonna dipinta da un maestro del Rinascimento. Perché la connessione che il fruitore ha con questa icona è spirituale, idolatrica.  E prima di arrivare nell’Impero del Sol Levante?Il mio ... Leggi Tutto

Il primo messaggio su Internet 55 anni fa

Atlante (2024)

Il 29 ottobre 1969 segna una data storica nella comunicazione digitale. Cinquantacinque anni fa, Charley Kline, uno studente dell'Università della California a Los Angeles, tenta di inviare il comando [...] rete, un momento spartiacque per il team dell'UCLA guidato dal professor Leonard Kleinrock. Dopo un’ora, la connessione viene ristabilita e l’intero comando "login" raggiunge la destinazione, confermando l’efficacia della nuova tecnologia. All’epoca ... Leggi Tutto

Perché Kamala Harris ha perso negli stati chiave

Atlante (2024)

Perché Kamala Harris ha perso negli stati chiave La sconfitta di Kamala Harris nella corsa presidenziale del 2024 rappresenta un evento significativo per la politica statunitense e per il Partito Democratico, innescando profonde riflessioni sulle strategie [...] giovato a Joe Biden, ha invece lasciato Harris priva di quel radicamento popolare che avrebbe potuto aiutarla a stabilire una connessione più genuina con l’elettorato. Anche i numerosi endorsement di figure di spicco hanno contribuito a rafforzare l ... Leggi Tutto

L’eco irlandese nella lotta indiana per l’indipendenza

Atlante (2024)

L’eco irlandese nella lotta indiana per l’indipendenza Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] britannici individuarono nella lotta irlandese un paradigma replicabile, che incoraggiava e spaventava in egual misura. Questa connessione si radicò in un’esperienza condivisa di sofferenza e oppressione, ma divenne rapidamente un legame più ... Leggi Tutto

Partito e videogames. Ascesa e limiti dell’industria videoludica cinese

Atlante (2024)

Partito e videogames. Ascesa e limiti dell’industria videoludica cinese Il rapporto tra il Partito comunista cinese (PCC) e il mondo tecnologico è stato uno dei principali argomenti di dibattito degli ultimi anni, soprattutto in virtù delle numerose strette operate dal Partito [...] pratiche considerate dannose per l’utenza (ma particolarmente remunerative per le aziende), come ad esempio le ricompense legate alla connessione quotidiana e lo scambio sotto forma di asta di beni virtuali. È stato anche proposto l’inserimento di un ... Leggi Tutto

Il ruolo di Elon Musk dietro la vittoria di Trump

Atlante (2024)

Il ruolo di Elon Musk dietro la vittoria di Trump “Game, set and match”. Così Elon Musk ha commentato su X – social di cui è proprietario – la vittoria di Donald Trump nella corsa alla Casa Bianca. Musk è stato uno dei maggiori finanziatori del Partito [...] americane. Il suo rapporto con la politica non nasce in relazione a Trump ma lo precede. I suoi satelliti Starlink offrono connessione e servizi – anche di tipo militare – in tutto il mondo, se gli Usa sono tornati a esplorare lo spazio lo devono ... Leggi Tutto

Il dibattito sulla politica estera in Giappone alla vigilia delle elezioni

Atlante (2024)

Il dibattito sulla politica estera in Giappone alla vigilia delle elezioni All’interno del Partito liberaldemocratico giapponese (Jiminto o Jiyu-Minshuto) si sta sviluppando, in concomitanza con la campagna elettorale, un dibattito sui temi di politica internazionale e in particolare [...] anche sul fronte interno: una parte dell’ala più conservatrice del Partito liberaldemocratico è legata all’idea che una forte connessione con gli Stati Uniti sia l’unica reale base della sicurezza del Giappone a fronte dell’espansionismo cinese. All ... Leggi Tutto

Il mito di Titono e il politico che non va mai in pensione

Atlante (2024)

Il mito di Titono e il politico che non va mai in pensione I Greci antichi, che hanno inventato filosofia, politica, bel vivere e molto ancora, tra le altre cose hanno messo in piedi un immenso magazzino di mitologie a disposizione della psicanalisi dei moderni, [...] in modo particolare, a non impegnare gli sforzi cognitivi dei popoli: è come se nell’era del digitale e della connessione perpetua, i cittadini non ne avvertano più il bisogno avendo rimosso la mediazione che in passato poteva esercitare tra i ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
connessióne
connessione connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
connessionismo s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
connessione
Diritto Diritto processuale civile Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva si verifica allorché due rapporti giuridici...
connessione
connessione connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze variabili; più specific., denomin....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali