• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4540 risultati
Tutti i risultati [4540]
Arti visive [542]
Biografie [531]
Diritto [487]
Archeologia [413]
Temi generali [310]
Storia [300]
Medicina [261]
Religioni [228]
Fisica [211]
Filosofia [207]

cellulare intelligente

NEOLOGISMI (2018)

cellulare intelligente loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che consente [...] appare certo un’uscita improvvisata. L’iPhone piuttosto che gli altri cellulari «intelligenti», nonché le chiavette per la connessione a Internet in mobilità, rappresentano un mercato in forte ascesa. In Italia, secondo uno studio di Comscore, gli ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE – VENTIMIGLIA – REGNO UNITO – SMARTPHONE

pianificazione del territòrio

Enciclopedia on line

pianificazione del territòrio Organizzazione di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione con la programmazione economica, di cui rappresenta la proiezione [...] spaziale. In sede scientifica è ampio il dibattito sulla p.t., che dopo un periodo di scarsa attenzione da parte di molti paesi industrializzati, ripropone la sua funzione di adeguamento dei processi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

declinazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

declinazionale declinazionale [agg. Der. di declinazione] [GFS] Detto della variazione di una grandezza in connessione con la declinazione del Sole o della Luna: marea d. (→ marea). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

risorio, muscolo

Dizionario di Medicina (2010)

risorio, muscolo Muscolo mimico, piccolo e appiattito, di forma allungata, triangolare, col vertice in connessione con la commessura delle labbra, la cui contrazione ai due lati fa atteggiare le labbra [...] al sorriso ... Leggi Tutto

autore

Enciclopedia Dantesca (1970)

autore Giorgio Stabile . Il termine a. deriva dal latino auctor ed è in stretta connessione con il concetto di auctoritas (v. per tutto ciò AUTORITADE). Conformente ai valori di augeo (" produrre ", [...] materiali e morali di dignità, credito, capacità d'iniziativa, che formano la sua auctoritas. Il Medioevo avvertì e mantenne la connessione tra auctor e augeo (Isidoro Etym. X 2 " Auctor ab augendo dictus... Actor ab agendo ") e trasferì sul piano ... Leggi Tutto

incidentemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

incidentemente Ricorre in Cv II I 15, III XI 3, IV V 7, in connessione col verbo ‛ toccare ', col senso di " accennare ", " trattare occasionalmente ", e una volta (II IV 3) col verbo ‛ sentire ', per [...] significare un'opinione incidentalmente esposta ... Leggi Tutto

bellézza

Enciclopedia on line

bellézza Qualità di ciò che appare o è ritenuto bello ai sensi e all'anima. La connessione tra l'idea di bello e quella di bene, suggerita dalla radice etimologica (il latino bellus "bello" è diminutivo [...] sincronici all'interno di una stessa epoca in relazione a contesti geografici e culturali diversi. Occorre poi precisare che la connessione di arte e bellezza non costituisce affatto un dato ovvio e universale. Al contrario è solo a partire dal 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ESTETICA
TAGS: NASCITA DELLA TRAGEDIA – CRITICA DEL GIUDIZIO – NEOAVANGUARDIA – WINCKELMANN – AUSCHWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bellézza (1)
Mostra Tutti

STILO

Enciclopedia Italiana (1936)

STILO (stilus, graphium) Emilio MAGALDI Ugo BADALUCCHI Il termine (di cui è dubbia la connessione etimologica con stinguo, stimulus; da respingere quella con il gr. στῦλος) dovette significare come [...] prima cosa un oggetto allungato e appuntito. Columella (XI, 3, 53) parla infatti di stilus asparagi, nel qual caso stilus può rendersi con l'italiano stelo. Nel linguaggio militare si chiamavano stili ... Leggi Tutto

telefonino intelligente

NEOLOGISMI (2018)

telefonino intelligente loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che [...] consente di installare applicazioni aggiuntive. • non basta sapere che la rete contiene queste informazioni. Ci vogliono delle applicazioni per farle arrivare al compratore. Applicazioni che esistono, ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – PERSONAL COMPUTER – SMARTPHONE – IPOD – INGL

wireless

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] delle reti cablate (LAN, Local Area Network), aumentando la mobilità dei dispositivi elettronici e facilitando la loro connessione a Internet.Le reti WLAN a breve raggio, dette PAN (Personal Area Network) permettono il funzionamento di periferiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – RETI LOCALI SENZA FILI – TELECOMUNICAZIONI – BANDA LARGA – INFORMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 454
Vocabolario
connessióne
connessione connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
connessionismo s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali