percettrone
Mauro Cappelli
Modello base di rete neurale proposto nel 1958 dallo psicologo americano Frank Rosenblatt. Sebbene sia oggi considerato datato, rappresenta tuttavia il modello di partenza [...] percorso di interconnessione. Nel modello originale le unità di calcolo sono elementi con soglia e la connessione è ricavata stocasticamente. L’apprendimento o la memorizzazione vengono ottenute per retroazione adattando i pesi numerici fintantoché ...
Leggi Tutto
camera phone
<kä'mëra fë'un> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. o al femm. – Telefono cellulare dotato di fotocamera digitale integrata. Lanciato nel 2001 dalla Sharp, è diventato in pochi [...] service (MMS), consente di inviare immagini via telefono; con la nuova generazione degli smartphone, e grazie alla loro connessione a Internet, è diventato il dispositivo più utilizzato per la condivisione in rete di video e immagini (si calcola ...
Leggi Tutto
dematrimonializzazione
s. f. Progressiva diminuzione dell’adesione all’istituto del matrimonio.
• «Al diffondersi del démariage ci stiamo purtroppo abituando», scriveva l’altroieri Francesco D’Agostino [...] in Italia nel 1974. In uno di questi Francesco D’Agostino sottolinea giustamente, con toni amari, la connessione della modifica dell’istituto matrimoniale con il processo di dematrimonializzazione e con la drammatica denatalizzazione che ne è il ...
Leggi Tutto
Asta cilindrica o poligonale di legno, di ferro o di plastica, verniciata a strisce orizzontali bianche e rosse alternate e munita di puntale metallico per facilitarne l’infissione nel terreno. Oggi si [...] nelle operazioni topografiche che richiedono lunghi allineamenti in terreni accidentati.
Nelle reti telefoniche, distributore a p., connessione tra circuiti in cavo e linee in fili, realizzata disponendo le traverse che sostengono gli isolatori di ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra. La c. si spiega ammettendo che tra le particelle di uno stesso corpo agiscano forze attrattive ( forze [...] a distanze ben superiori al raggio d’azione molecolare: le forze di c. sono di conseguenza generalmente trascurabili.
linguistica La connessione tra le diverse frasi di cui il testo si compone, realizzata sia con mezzi grammaticali, sia semantici. ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] svolte, come nell'uomo, in maniera simultanea e coordinata. Il successo del risultato dipende dalla possibilità di stabilire una connessione ''intelligente'' tra la percezione dell'ambiente che circonda il robot e le azioni che il robot stesso è in ...
Leggi Tutto
OLINTO ("Ολυνϑος, Olynthus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città della Penisola Calcidica presso il Golfo di Torone fra le penisole Pallene e Sitone. Il suo territorio era già abitato in epoca neolitica. In età [...] di Torone, a loro fedeli come tutti i Calcidesi circostanti. Da allora la città sarà calcidese e agirà in stretta connessione con le altre colonie calcidesi della penisola. Con queste dovette aderire alla lega delio-attica: gli elenchi dei tributi ...
Leggi Tutto
Alcuni morfologi intendono per cormo il solo germoglio con le sue due parti costitutive, l'asse cioè rappresentato dal fusto e le sue appendici le foglie. Secondo altri a formare il cormo partecipa anche [...] comunità tutta, ciò che è reso ancora più evidente quando nell'ambito del cormo subentra una divisione di lavoro in connessione con uno spiccato polimorfismo: per tale motivo si distinguono cormi omeomorfi, quando tutti i blastozoiti hanno l'identica ...
Leggi Tutto
VARIETA
Fabio Conforto
. Matematica. - Lo studio dei più diversi tipi di varietà spaziali ed iperspaziali (v. iperspazio, XIX, p. 473) è stato fruttuosamente continuato negli ultimi anni sotto svariati [...] , nonché di conferire un significato funzionale a tutti i problemi della geometria numerativa (v. XVI, p. 635), in connessione anche con la cosiddetta teoria della base dello stesso Severi. La caratterizzazione dal punto di vista trascendente delle ...
Leggi Tutto
MOUILLARD, Louis-Pierre
Giulio Costanzi
Pioniere dell'aeronautica, nato a Lione il 30 settembre 1834, morto al Cairo il 20 settembre 1897. Fino dall'adolescenza ebbe passione per gli studî inerenti [...] del moto, allo scopo di assicurare la manovra per l'equilibrio laterale; parimenti egli scoprì la necessità della connessione dello svergolamento suddetto con l'azione del timone di direzione, partendo dallo studio del volo degli uccelli. Pare ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...