YULE, George Udney
Statistico e matematico, nato a Beech Hill (Scozia) il 18 febbraio 1871, morto a Cambridge il 26 giugno 1951. Fu assistant professor di matematica all'università di Londra (1896-99), [...] , a quelli statistici, ai quali apportò pregevoli contributi, soprattutto metodologici. Tra questi sono fondamentali gli studî sulla connessione e sulla correlazione e quelli sulle serie storiche. Il suo trattato, An introduction to the theory of ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] del periodo in esame tese quasi a scomparire dall'uso (fatta eccezione per Venezia, dove continuò a essere impiegato, in connessione ad alcuni programmi religiosi, sino al sec. 16°). Si sviluppò parallelamente la p. su tavola, usata in un primo tempo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] l'esperimento di Miller (di cui mi avevi parlato tanto tempo fa) che mi convinse per la prima volta che doveva esserci una connessione fisica tra l'agente che si muove sulla superficie del Sole e la fiamma di una lampada ad alcol in cui è presente un ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] aggiunto alla parte posteriore, quando non direttamente situato dietro la mensa. Verosimile conseguenza di tale stretta connessione ubicativa, il d. risulta spesso indicato, a livello documentario, sia appunto come postaltare, retroaltare o ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio informatico, lo spazio virtuale dove risiedono le informazioni disponibili in una rete di calcolatori.
È divenuto rilevante con Internet, che consente di accedere a un ambiente informativo [...] spazio nel quale le informazioni sono contenute. In realtà, ogni volta che si accede a un nuovo indirizzo si ottiene la connessione a un nuovo calcolatore che può trovarsi in località del tutto remota rispetto al calcolatore precedente. Il c. non ha ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] i Messicani del NO., forni a cupola di pietre e argilla.
Dalla diffusione del forno a terra risulterebbe la sua connessione con le culture primitive e anche con la cultura dei primi agricoltori (ciclo delle due classi), cioè con le forme culturali ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] , è già avvenuta la separazione fra tragedia e dramma satiresco, tra le forme di arte seria e quella burlesca; ma la connessione dimostra pur sempre l'affinità, e soprattutto è un residuo dell'antica identità: tanto più che lo stesso coro serviva per ...
Leggi Tutto
NEOSPORIDÎ (lat. scient. Neosporidia)
Leopoldo Granata
Nel gruppo degli Sporozoi sono state (e ancora lo sono da qualche trattatista) riunite tutte le forme parassite che si riproducono per spore; intendendosi [...] più recentemente, mentre hanno messo in rilievo la perfetta omogeneità del gruppo Coccidî-Gregarine e la sua evidente connessione con gli Amebo-flagellati, hanno indotto a considerare i Cnidosporidî come un gruppo del tutto distinto, non solo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] al di sotto degli altari. Se ne hanno esempi già in ambiente catacombale, come nel cimitero romano ad duas lauros, in connessione con le seppolture dei ss. Marcellino e Pietro, negli anni attorno al 330- 340. Appare comunque evidente il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] un’impresa che dovrebbe essere eminentemente razionale, quale la filosofia, con l’attributo di cristiana, implicante una connessione essenziale con un atto di fede, che per sua natura dovrebbe eccedere le capacità della ragione.
Alcuni neoscolastici ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...