Geologo, nato a Terrarossa (Lunigiana) il 27 ottobre 1827, morto a Livorno il 18 agosto 1913. Laureato a 21 anni a Pisa col Pilla andò a completare i suoi studî a Parigi e Londra. Tornato poi a Pisa fu [...] questa cattedra sino al 1873.
La sua memoria sull'uomo fossile dell'Olmo, mostrò per la prima volta l'intima connessione tra le scienze geologiche e la paletnologia.
Fu il primo presidente del comitato geologico fondato nel 1867; fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto
omotopia
omotopìa [Comp. di omo- e del gr. tópos "luogo"] [ALG] Corrispondenza tra due linee chiuse, dette allora linee omotope, o cicli omotopi, appartenenti a una superficie dell'ordinario spazio tridimensionale, [...] fig. 3) ma non in una corona circolare (fig. 4); in generale, essa è sempre possibile in una superficie (generalizzando, uno spazio) a connessione semplice, cioè con un solo bordo (com'è il citato cerchio) e non lo è per una superficie (uno spazio) a ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] “incurvandone” le facce o gli spigoli.
Per quel che riguarda le superfici connesse, ha carattere topologico l’ordine di connessione, che è il numero dei tagli lungo linee semplici chiuse che può essere eseguito senza sconnettere la superficie stessa ...
Leggi Tutto
dittologia
Francesco Tateo
L'uso frequente di esprimere dei concetti per mezzo di coppie di sinonimi o di vocaboli i cui significati s'integrano proviene a D. da uno stilema diffuso nelle letterature [...] (II XXI 6), come la ripetizione del medesimo concetto con vocaboli di significato simile, non prevede la connessione di due vocaboli mediante la congiunzione, e contempla piuttosto l'accumulazione (congeries) di più vocaboli distinti dall'asindeto ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOKRATES. - 2 dell'anno: 1959 - 1994
DAMOKRATES, 2° (v. vol. II, ρ 997)
L. Beschi
Lo scultore cretese, figlio di Aristomedes, originario di Itanos, era attestato finora solo da una firma letta [...] Veneta e si identifica con certezza con la grande statua femminile n. 264 del Museo Archeologico di Venezia. La sua connessione con la notizia del Belli non era avvenuta finora, perché nel restauro a cui la scultura fu sottoposta tra il 1598 ...
Leggi Tutto
RosminiSerbati, Antonio
Maria A. Raschini
Serbati Il filosofo roveretano (1797-1855) arricchì sovente le sue opere filosofiche, teologiche e politiche con vari riferimenti e citazioni dantesche, pertinenti [...] recensione a Secoli di letteratura di G.B. Corniani (Brescia 1804-13, voll. 9) -, enunciando la stretta connessione, in D., tra pensiero politico e pensiero morale, già preannuncia i criteri interpretativi che si preciseranno posteriormente. Del 1821 ...
Leggi Tutto
uditore (auditore)
Alessandro Niccoli
Ricorre nel Convivio per indicare chi presta ascolto alle parole di uno: II VIII 2 quello che ultimamente si dice, più rimane ne l'animo de lo uditore; e così in [...] lo rettorico parla, appare da sera, cioè retro, quando da lettera, per la parte remota, si parla per lo rettorico.
In connessione con il significato di " assistere alle lezioni di qualcuno " (v. il latino audire aliquem), u. assume il valore di ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] anche l’avvenire, da cui il significato di veggente, indovino, che si precisò in seguito, e divenne prevalente, in connessione col fenomeno del profetismo. Il criterio per distinguere il p. da un sacerdote, indovino o stregone che ugualmente possono ...
Leggi Tutto
Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] esterni, come l’epidermide e il sughero, detti anche tessuti di protezione.
Matematica
In geometria, la nozione di r. è sorta in connessione con la teoria delle funzioni a più valori. Sia M→N un’applicazione continua tra le varietà M, N della stessa ...
Leggi Tutto
Grice ⟨ġràis⟩, Herbert Paul. - Filosofo inglese del linguaggio (Birmingham 1913 - Berkeley 1988). Esponente della "filosofia del linguaggio ordinario", ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo della [...] J. L. Austin, fornendo contributi di rilievo nelle analisi pragmatiche del linguaggio, cioè nello studio del significato in connessione con la comunicazione e con il comportamento. In tale prospettiva, in contrasto con l'orientamento della semantica ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...