Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] 1, c.p.c., nonché quelle con i quali dichiara la litispendenza o la continenza (art. 39, co. 1-2, c.p.c.) ovvero la connessione (art. 40, co. 1, c.p.c.). Del tutto peculiare è l’ordinanza che dispone la sospensione del processo ex art. 295 c.p.c ...
Leggi Tutto
Giudecca
Emilio Bigi
Nome (If XXXIV 117) della quarta e ultima delle sezioni in cui è distinto il nono cerchio dell'Inferno.
Tale nome deriva da Giuda che, insieme con Bruto e Cassio, e con Lucifero, [...] XIII a designare il ghetto di una città o, più generalmente, luoghi connessi con Giudei o Ebrei. Forse proprio questa connessione di Giudecca con ludaica ha contribuito a fuorviare il Bambaglioli, il quale (seguito dall'Anonimo e dall'Ottimo) spiega ...
Leggi Tutto
FINEO, Pittore di
E. Paribeni
È l'ultimo in ordine di tempo dei pittori di vasi calcidesi, dovendosi fissare la sua attività entro i decennî 540-520 a. C. D'altra parte questa produzione ceramica viene [...] più notevoli del gruppo, per alcuni, come per J. D. Beazley, addirittura secondo solo al Pittore delle Anfore Iscritte.
La connessione delle coppe ad occhioni, affini alla coppa di Fineo in Würzburg con la serie dei vasi calcidesi, intuita già da Fr ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] nella geometria, la condizione per cui una retta sia tangente a una data superficie nello spazio). ◆ [ALG] Connessione s.: un insieme è a connessione s., o anche semplicemente connesso, se non ha buchi, cioè se una curva chiusa in esso contenuta può ...
Leggi Tutto
Benedetto da Cesena
Cesare Federico Goffis
Imitatore di D. (morto nel 1464). Sulla vita di lui poco si sa con certezza, ma pare che sia nato ai primi del Quattrocento, e che facesse il ricamatore in [...] De Honore mulierum. Come ricamatore lavorò per Isotta degli Atti.
Il De Honore mulierum, nonostante il titolo latino (la cui connessione col contenuto non è peraltro molto perspicua, se si eccettuino alcuni brani in lode di donne famose) è un poema ...
Leggi Tutto
TALTIBIO (Ταλϑύβιος, Talthybius)
E. Paribeni
È il più famoso tra gli araldi della tradizione epica e colui che illustra più compiutamente la dignità del suo sacro ministero. Da tardi autori è paragonato [...] già in funzione di messo particolare di Agamennone: più tardi nella tradizione figurata che fa capo al teatro attico la connessione dell'araldo con la casa degli Atridi appare ancora più stretta.
Apparentemente il più antico monumento figurato in cui ...
Leggi Tutto
figura
figura termine usato in geometria in senso generico. Nella geometria elementare denota un insieme continuo di punti e di relazioni tra gli stessi punti, al quale è possibile attribuire una misura [...] accezione generica del termine è analoga, ma non interessa attribuire misure alla figura, quanto piuttosto analizzare proprietà di vicinanza o connessione. Esempi di figure topologiche sono: il → grafo, il nastro di → Möbius, la bottiglia di → Klein. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] si basano invece su due equazioni lineari, una per le osservazioni e una per i parametri che evolvono nel tempo. La connessione tra il problema della stima dei parametri e questi modelli è data dal filtro di Kalman.
Un posto centrale nella s. occupa ...
Leggi Tutto
geografia Termine, equivalente di entroterra (ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo o fluviale, la zona di territorio che in senso economico e anche politico [...] vergenza delle sue strutture. Il r., detto anche retropaese, è sede di un intenso vulcanismo tardo e postorogenico, in connessione con i grandi sistemi di fratture disgiuntive che vi si impostano quando viene a cessare la spinta orogenetica vera e ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] , in quanto è stata prodotta meccanicamente dall'esposizione della pellicola alla luce riflessa dall'oggetto in questione. La connessione fra segno e denotato dipende dall'"interpretante", cioè dall'effetto veicolato dal segno su chi lo interpreta ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...