Psicologo statunitense (Williamsburg, Massachusetts, 1874 - Montrose, New York, 1949). Fu (dal 1904) prof. di psicologia alla Columbia University. Sia come teorico, sia come sperimentalista T. può essere [...] per tentativo ed errori). La legge basilare che regola lo stabilirsi delle connessioni associative è, secondo T., quella dell'effetto. La forza della connessione tra stimolo e risposta aumenta quando la risposta ha come effetto una conseguenza ...
Leggi Tutto
linguistica Prova di c. Nella teoria linguistica di L. Hjelmslev, prova tendente a verificare se la sostituzione di un elemento sul piano dell’espressione comporta una differenza sul piano del contenuto, [...] alla massima velocità, mentre le prestazioni globali della rete risentono dei tempi di attesa necessari per ottenere la connessione sul percorso. Nella c. di messaggio, invece, si assegna ancora un percorso logico che unisce il trasmettitore con ...
Leggi Tutto
RITENZIONE
Giannetto Longo
. È la facoltà che la legge, in casi determinati, concede alla persona, che abbia la detenzione di una cosa altrui, per cagione o in occasione della quale il credito sia sorto, [...] creditoria facendo sua e ritenendo una cosa qualunque del debitore, ma solo che lo possa quando sussiste un rapporto di connessione tra la cosa detenuta e il credito del detentore. Negli affari commerciali, e per una più spedita tutela dei rapporti ...
Leggi Tutto
Poeta americano, nato a Rochester, New York, il 28 luglio 1927; appartiene al cosiddetto "Gruppo di New York", intensamente cosmopolita nella formazione e nell'atteggiamento letterario (v. stati uniti: [...] diretti della poesia francese, in ispecie di quella surrealista, e dell'arte figurativa contemporanea (è del resto nota la stretta connessione tra il gruppo di poeti di New York e i vari circoli artistici legati all'Action Painting, al Museum of ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] educatore si rivolge, e che solo in questo secolo ha avuto il suo sviluppo. Sfugge tuttavia a Claparède quella connessione tra educazione e strutture politiche, analizzata invece negli stessi anni da Durkheim e soprattutto da Dewey; nonostante ciò si ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , i diritti e i doveri stabiliti dall'insieme dei lavoratori. Perciò lo sviluppo dell'autogestione può essere delineato solo in connessione con lo sviluppo dei differenti sistemi economici e sociali. Come accade con tutte le istituzioni e con tutti i ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] come il subcontinente indiano, l’America Latina, il Sud-Est asiatico e soprattutto la Cina – in stretta connessione con le dinamiche economiche globali; l’aumento del numero di istituzioni museali specificamente dedicate alla creazione artistica ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] di Galois, I, in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, s. 6, IX [1929], pp. 272-78; II, ibid., pp. 372-77).
In connessione con le ricerche precedenti il C. studiò le equazioni differenziali fuchsiane di genere zero, ossia le equazioni del tipo y' = Q (z)y, con ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo inglese del linguaggio, nato a Londra il 27 giugno 1925. Reader di filosofia della matematica nell'università di Oxford (1961-74), dove è stato successivamente professore di logica (1979-92), [...] indipendentemente dalle nostre capacità di riconoscerlo come tale), D. è pervenuto a partire dall'individuazione di profonde connessioni fra logica intuizionista e teoria del significato, che lo hanno condotto a sostenere una sofisticata forma di ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] fatto derivare da àrkos, forma di àrktos, «orso», a indicare la «terra degli orsi»; il mitico eponimo Arkas sembra essere in connessione con la leggenda dei figli di Zeus e di Kallisto (Eumel., Fr. 14), mentre un'altra antica tradizione fa dell'A. la ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...