Khattusha
Città dell’Anatolia centrale, od. Boğazköy. Fu sede di un regno all’epoca dei commerci paleoassiri (18 sec. a.C.). Distrutta da Anitta, Khattushili I ne fece la capitale del regno ittita (1650 [...] e fu ingrandita da Khattushili III e Tudhkhaliya IV (13° sec.). All’inizio del 12° sec. fu distrutta in connessione col crollo dell’impero ittita; successivamente ospitò un insediamento frigio (8° sec.). Scavata da missioni tedesche sin dal 1906 ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] con direzione NO-SE e NE-SO) che ha interessato il margine tirrenico campano a partire dalla fine del Terziario, in connessione con l’apertura del Bacino Tirrenico. L’età delle lave più antiche del complesso Somma-V., non presenti in affioramento ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ad Efeso, S. Sergio a Resafa, S. Mena in Egitto, ecc.). Per quanto riguarda le aree funerarie poste in connessione con edifici di culto, pare evidente una gerarchia che privilegia gli spazi absidali, luogo di deposizione di personaggi venerati o ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] tra gli affreschi del tempietto e quelli di S. Maria Antiqua a Roma e, in relazione alla componente orientale, la connessione degli s. cividalesi con l'ornamentazione in s. di castelli omayyadi, come quello di Khirbat al-Mafjar.Le indubbie tangenze ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] si era venuta creando, permeata dei fermenti intellettuali del postfascismo e della nuova Repubblica, la nozione di popolare in connessione con quella di cultura ebbe un particolare rilievo e credito. Un contributo assai importante in questo senso lo ...
Leggi Tutto
salute
Lo stato di benessere individuale, espressione di normalità anatomo-funzionale dell'organismo considerato nel suo insieme. Il concetto di s. non corrisponde alla semplice assenza di malattie e [...] e s. fisica.
Aspetti storici
La nozione occidentale di s., risalente a Ippocrate e a Galeno, contemplava un’intima connessione di psiche e corpo, concezione che dall’antichità si continuò nel Medioevo e fino agli inizi dell’era moderna. Superando ...
Leggi Tutto
intelligenza distribuita
intelligènza distribuita locuz. sost. f. – Nei sistemi sociali, la disponibilità, ovunque ci sia presenza umana, di competenze mobilitabili e valorizzabili in modo coordinato [...] di Pierre Lévy e Derrick de Kerckhove, che hanno messo in evidenza la potenza moltiplicativa dell'interazione e della connessione tra persone con competenze complementari, fino a definire un concetto di intelligenza a livello di gruppi, di comunità ...
Leggi Tutto
sovresso
Ugo Vignuzzi
Il termine si presenta in cinque luoghi della Commedia, con valore preposizionale in If XXIII 54 A pena fuoro i piè suoi [di Virgilio] giunti al letto / del fondo giù, ch'e' [i [...] salvo, / che farò ora presso più a Dio?), e XXXI 96; inoltre in Pd XIX 91.
La forma s. risulta dalla connessione di ‛ sovra ' (variante, forse di origine gallo-romanza, di ‛ sopra ') con ‛ esso ' che, dopo questa e altre preposizioni, si era ridotto ...
Leggi Tutto
addressability
‹ëdresëbìlëti› s. ingl., usato in it. al femm. – Capacità di un qualsiasi dispositivo elettronico (telefoni cellulari, decoder ecc.) di essere direttamente raggiungibile, ovvero indirizzato, [...] generale, a cui si collegano, in una struttura gerarchica, tutte le reti telefoniche locali indipendentemente dalla tipologia di connessione (linee tradizionali in rame, in fibra ottica, satellitare ecc.), è un esempio di a., in quanto l’operatore ...
Leggi Tutto
Finanziere scozzese (Edimburgo 1671 - Venezia 1729). Fu ideatore di un ardito progetto mirante a stimolare l'attività economica mediante l'emissione di biglietti di banca garantiti dalle proprietà terriere, [...] -24). La critica, pur rilevandone gli errori tecnici, ha riconosciuto la genialità di L., che per primo vide la connessione tra circolazione dei mezzi di pagamento e sviluppo dell'attività economica e tentò di realizzare, in un secolo mercantilista ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...