Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] paese lavorerà per il nemico. (Foster 1993, vol. II, pp. 760-761)
Esiste poi un'altra e più precisa connessione tra storiografia e presagi (in particolare epatoscopici), nella pretesa che la decrittazione stessa del segno abbia origine storica, sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] .
Johann Wilhelm Ritter (1776-1810), che riprese in particolare l'esperimento con le cosce di rana, stabilì una connessione tra l'effetto galvanico dei metalli e la loro affinità con l'ossigeno. Nello spirito della Naturphilosophie romantica, Ritter ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] seguente:
In questa espressione M denota una 3-varietà senza bordo e A è un campo di gauge (detto anche potenziale di gauge o connessione di gauge) definito su M. Il campo di gauge è una 1-forma su M a valori in una rappresentazione di un'algebra ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] la loro opera le fasi della nascita del Comune di Genova e della sua prima affermazione tra le potenze mediterranee in connessione con gli eventi della prima crociata, il G. fece parte di quel gruppo di influenti cittadini che si trovò ad affrontare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] . Il libro diventa strumento di propaganda e di circolazione delle idee, tanto che la sua diffusione è in stretta connessione con la Riforma protestante e la Controriforma cattolica.
Stampa a caratteri mobili
La storia del libro nel XVI secolo è ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA, 3° (v. vol. V, p. 633)
R. D’Oriano
Tra il 1970 e il 1985 sono stati effettuati numerosi scavi, per lo più inediti, che consentono un'interessante revisione [...] una fondazione arcaica, si può stabilire attorno al 350 a.C. la data dello stanziamento punico nella strategica insenatura, in connessione con la stipula del trattato romano-cartaginese del 348 a.C. e con la politica di potenza allora perseguita da ...
Leggi Tutto
GSM (Global system for mobile communication)
Mauro Leonardi
Standard di telefonia mobile internazionale con maggiore successo e più diffuso al mondo. La standardizzazione del sistema GSM è cominciata [...] , oltre al servizio telefonico, la rete GSM può essere impiegata per l’invio di dati e fax o per la connessione a Internet. In particolare, è disponibile un servizio Short message service (SMS) che permette lo scambio di messaggi alfanumerici con ...
Leggi Tutto
Xbox
<iks bòks> s. f. – Prima console domestica per videogiochi prodotta da Microsoft, commercializzata tra il 2001 e il 2002. Più potente rispetto alle macchine da gioco rivali presenti sul mercato [...] grafico nVidia, una memoria RAM (Random access memory) da 64 MB, DVD, un hard disk da 8-10 GB e una connessione Ethernet. Più pesante e di dimensioni maggiori rispetto alle console giapponesi, è uscita di produzione nel 2006, dopo aver raggiunto un ...
Leggi Tutto
Zorzi, Francesco (noto anche come Francesco Giorgio Veneto)
Zorzi, Francesco
(noto anche come Francesco Giorgio Veneto) Teologo e filosofo (Venezia 1460 - Asolo, Treviso, 1540). Francescano, nel De [...] e pitagoriche ed ermetiche. La dottrina esposta nel De harmonia mundi si fonda sulla convinzione che esista un’intima connessione tra l’architettura universale del cosmo, l’emanazione dell’Uno divino e l’inesauribile pluralità delle cose esistenti ...
Leggi Tutto
Anscombe, Gertrude Elisabeth Margaret
Filosofa inglese (Limerick 1919 - Cambridge 2001). Insegnò nelle univ. di Oxford (1964-70) e di Cambridge (1970-86). Esponente della filosofia analitica e fervente [...] Tractatus di Wittgenstein). Interessata al tema etico della responsabilità, A. ha incentrato la sua riflessione sulla connessione fra azione e intenzione (Intention, 1957; trad. it. Intenzione), sottolineandone gli aspetti linguistici ed ermeneutici ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...