pagano
Seguace del paganesimo, cioè dei culti e delle concezioni religiose politeistiche del mondo greco-romano, specialmente considerati in opposizione al cristianesimo e al giudaismo. Secondo un’opinione [...] Ma un passo di Tertulliano, che contrappone il termine paganus alla parola miles, ha fatto pensare a un’origine diversa, in connessione con il fatto che i primi cristiani si consideravano militi di Cristo e che il termine paganus aveva già nel latino ...
Leggi Tutto
. Assemblea costituente , o, più brevemente, Costituente, si dice, in genere, un'assemblea investita del potere e rispettiva funzione costituente, cioè della funzione diretta a porre le norme fondamentali [...] costituente alle assemblee rappresentative semplicemente legislative.
Rilievo specifico assume la nozione dell'assemblea costituente in connessione con la teoria democratica del potere costituente. Tale teoria ha le sue fonti nella scuola ...
Leggi Tutto
IEROMNEMONI (gr. ἱερομνήμονες da ἱερός "sacro" e μνήμων "memore")
Arnaldo Momigliano
Funzionarî greci connessi con i templi, ma con incarichi politici e amministrativi che si trovano in quasi tutte le [...] la scrittura non era ancora abitualmente usata e perciò essi dovevano "ricordare" le pratiche a loro affidate. Per la connessione stretta esistente fra l'amministrazione dei santuarî e l'amministrazione delle città, essi divennero poi in molti luoghi ...
Leggi Tutto
. Legge comiziale, anzi più propriamente plebiscito, noto a Cicerone (Pro Tull., 9) nel 76 a. C., anzi già noto al giurista M. Giunio Bruto (circa 150 a. C.: cfr. Dig. IX, 2, ad legem Aquiliam, 27, 22); [...] ), sia per l'uso dell'espressione erus in luogo di dominus. La voluta attribuzione al 286 a. C., e la connessione con la terza secessione della plebe sul Gianicolo, si fondano su una tarda e incontrollabile affermazione di Teofilo (Par. gr. Inst ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] le donazioni del 1267, 1277 e 1286, mentre per il laborerium del 1239 rimane il dubbio di una possibile connessione con la primitiva fondazione extraurbana (Mazzilli Savini, 1996, p. 451). In conformità con le normative dell'Ordine, l'impianto ...
Leggi Tutto
ePub
(e-pub), s. m. e agg. inv. Pubblicazione elettronica, editoria elettronica; relativo allo standard editoriale definito nel 2007.
• Un milione di libri digitali gratuiti da mettersi in tasca. Da [...] , alla quale ha aderito anche Sony, che in dicembre lancerà il nuovo lettore di libri digitali Reader Daily Edition con connessione 3G al Sony bookstore, alimentato già da 9 mila librerie digitali. Permette di accedere a Google Books e scaricare i ...
Leggi Tutto
progenie
Alessandro Niccoli
Vale " stirpe ", " schiatta ", " insieme di persone discendenti da un capostipite comune ". È vocabolo dotto penetrato nel lessico dantesco tramite l'‛ auctoritas ' virgiliana; [...] caelo demittitur alto ".
In tutti gli altri casi ricorre nel IV trattato del Convivio, sempre in connessione con due temi centrali della speculazione dantesca: la provvidenzialità della fondazione di Roma, avvenuta contemporaneamente alla nascita ...
Leggi Tutto
BEMA (βῆμα "passo")
G. Matthiae
Viene indicato con questo nome un rialzo, o tribuna, destinato all'accusatore e al difensore nel tribunale greco. Il termine passa nel periodo paleocristiano ad indicare [...] greco del termine latino presbyterium). È da notare, però, che la sopraelevazione presbiteriale è un fatto tardo, in connessione con la creazione della cripta, e in origine quindi essa era spesso appena accennata (martyria di Antiochia di Siria ...
Leggi Tutto
Insieme di apparati destinati alla ricezione, alla commutazione e alla multiplazione di segnali telefonici. A seconda del tipo di rete telefonica servita, una centrale può essere uno Stadio di linea [...] della rete telefonica nazionale (Telecom Italia), con i loro apparati, dopodiché inizia il cosiddetto ‘ultimo miglio’, ovvero la connessione che arriva fino all’utente, costituita dal doppino telefonico o da fibra ottica. Vari stadi di linea sono ...
Leggi Tutto
Teologo (Patcham, Sussex, 1240 circa - Mortlake 1292). Fu uno dei principali rappresentanti della reazione dell'agostinismo francescano contro l'affermarsi dell'aristotelismo domenicano che si veniva [...] intesa ad affermare l'autorità ecclesiastica di fronte al potere civile. Le posizioni filosofiche di P. sono in stretta connessione con l'agostinismo e con l'insegnamento di s. Bonaventura: dalla dottrina dell'evidenza immediata dell'esistenza di Dio ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...