PROBO, M. Valerio (M. Valerius Probus)
Gino Funaioli
Filologo, della colonia romana di Berito (Beirut), che fiorì nella seconda metà del sec. I d. C. Nella sua gioventù non era ancora penetrata in provincia [...] a salvare dall'oblio la letteratura arcaica, quasi scomparsa in Roma sotto i successori d'Augusto, a rivalutarla in connessione con gli studî varroniani e verriani, ad alimentare una corrente che doveva immettere nella moda arcaicizzante dell'età di ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] ; Erleben-Verstehen; ‟il Verstehen è un ritrovamento dell'io nel tu; lo spirito si ritrova in gradi sempre superiori di connessione; e questa identità dello spirito nell'io, nel tu, in ogni soggetto di una comunità, in ogni sistema di cultura ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] Tolomeo (Geographia, II, 5, 4) l'origine degli oppida di Myrtilis e di Pax Iulia (Beja) sarebbe da porre in connessione con l'azione dei Turdetani (Sousa Soares, 1957). Dopo la conquista della penisola iberica da parte dei Romani e la successiva ...
Leggi Tutto
malgrado
Luigi Vanossi
È usato solo nel Fiore, su evidente influsso del Roman de la Rose. Delle due attestazioni (ed a malgrado ancor di Gelosia, / ella sarà per terra rovesciata, CCXVI 12; malgrado [...] Maugré Richece la vilaine / ... Maugré mes morteus anemis, / Qui tant m'orent arriere mis ! / Especiaument Jalousie ", mentre la prima è in stretta connessione memoriale con la seconda (si rilevi il ricorrere dello stesso sintagma ancor di Gelosia). ...
Leggi Tutto
Il tratto terminale di una rete telefonica o telematica che interessa direttamente l’utente (ingl. «circuito locale»). Il l. è normalmente realizzato per mezzo di un doppino telefonico, un cavetto coassiale [...] in termini di larghezza di banda e di velocità di trasmissione di canali numerici, a parità di supporto fisico impiegato.
Il WLL (wireless local loop) è il l. per mezzo di un collegamento radioelettrico, che svincola l’utente dalla connessione fissa. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il ducato di Milano fu testimonio e attore sono troppo legati con la storia d'Italia per essere esposti fuor dalla connessione con le altre vicende della penisola (v. italia: Storia). La spedizione di Carlo VIII di Francia fu caldeggiata da Ludovico ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, situato a 187 m. s. m., sulla riva meridionale del Lago di Bracciano; la maggior parte dell'abitato è, anzi, costruita su un breve promontorio che si avanza sul lago, a [...] poca distanza dal punto donde esce l'emissario Arrone. Se ne ha notizia sino dal sec. XI, in connessione con la famiglia comitale, che poi assurse a gran fama col nome appunto di conti dell'Anguillara (v.). Ma il paese ebbe sempre modesta importanza: ...
Leggi Tutto
Dottore ebreo della prima metà del sec. II d. C. Insegnò nelle accademie tannaitiche, ed ebbe tra i suoi scolari Rabbī Mē'īr; ma poi abbandonò l'ebraismo, e da allora fu designato nelle cerchie ebraiche [...] gnostiche è congettura largamente accolta dagli studiosi moderni, specialmente perché il suo distacco dall'ebraismo è posto in connessione con studî metafisici; è però possibile pensare che egli non avesse sostituito l'ebraismo con alcun sistema ...
Leggi Tutto
Erudito e teologo inglese, nato a Dublino nell'ottobre 1641, morto a Shottesbrooke (Berkshire) il 7 giugno 1711. Nel 1688 fu nominato professore di storia a Oxford, ma tre anni dopo, essendogli stato tolto [...] Sanchoniathon's choenician History (1681); tra gli altri, l'Epistolary Discourse (Londra 1706), che sosteneva, in connessione con le controversie deistiche, la naturale mortalità dell'anima, a cui tuttavia, per grazia divina discendente attraverso ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] con un vano più piccolo, a est e a ovest, e con un corridoio porticato sul lato nord a sua volta posto in connessione con un ambiente (FV) a pianta quadrata parzialmente coperto da un tratto delle mura di cinta. Tale evidenza indica che la fase di ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...