Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] per lo più di carattere religioso. Nell’età ellenistica, e più ancora nell’età imperiale romana, la danza, in connessione con la predominante pantomima, viene a modellarsi come forma di spettacolo sullo schema della fabula saltica.
Nel Medioevo si ...
Leggi Tutto
SOLITUDINE
Silvia Gregory
La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale
La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] da PC (5,3 milioni) o da entrambi (7,2 milioni). L’utilizzo degli smartphone ha di fatto reso ancora più facile la connessione a Internet: è aumentata l’abitudine a navigare nelle ore serali e notturne, e spesso il collegamento è il primo atto della ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] Trotti, vedova del marchese Carlo Francesco II (v. la voce in questo Dizionario). In tal modo si stabiliva una connessione diretta fra Carlo Francesco III e gli ultimi esponenti della precedente linea comitale.
Dopo i primi studi in famiglia, nel ...
Leggi Tutto
Termine inizialmente legato alla concezione cristiana ma poi usato nella storia delle religioni per indicare un fenomeno presente in diverse aree e culture: quel modo di vita e quel complesso di pratiche [...] il termine indica un complesso di pratiche negative (solitudine, mortificazioni, astinenze, digiuni, flagellazioni ecc.), in connessione a una svalutazione della sfera del corporeo contrapposta alla sfera dello spirituale, in culture ove non si ...
Leggi Tutto
Società od organizzazione che offre ai propri utenti accesso alla rete Internet e/o servizi in qualche modo connessi all’utilizzo della stessa; più precisamente i p. sono chiamati ISP, Internet service [...] costituiscono la dorsale di Internet, sono connessi tra loro e offrono i propri servizi (sono detti per questo fornitori) a i p. di secondo livello (che sono detti per questo utenti). I punti di connessione tra p. sono detti POP (points of presence). ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] uscita; f(..) è la sua funzione di attivazione, usualmente del tipo sigmoidale; Ij è il suo ingresso; Tij è il peso della connessione dal neurone i a quello j. Nell'ipotesi che Tij=Tji, la rete di Hopfield si stabilizza in una situazione di minimo ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] ).
Un altro aspetto molto interessante della teoria dei gruppi è costituito dalla teoria dei gruppi aritmetici e dalla loro connessione con numerosi problemi di teoria dei numeri. In questo campo i metodi sono più analitici e topologici che algebrici ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] sul mare (marina) e nell'aria (aeronautica). Qui si dirà delle vicende storiche della costituzione degli eserciti, in naturale connessione con la vita politica e con le istituzioni economico-sociali dei diversi tempi e paesi, rinviando il lettore all ...
Leggi Tutto
PERGOLA (lat. pergula)
Giovanni PATRONI
Luigi PICCINATO
Nell'antichità si disse pergula un banco alquanto elevato, o meglio, un palco, fatto d'assi e di travicelli, che aveva lo scopo di esporre in [...] indicare una loggetta senza sporgenza al disopra del pianterreno (il balcone è detto propriamente meniano; v.). In connessione con le tabernae (botteghe), e particolarmente in alcuni testi epigrafici (notissime sono le proscriptiones pompeiane, ossia ...
Leggi Tutto
Figlio di Pelope, padre di Agamennone e Menelao, che da lui prendono il patronimico di Atridi. Dell'antichità di questa figura mitica non si può dubitare, perché il nome non è etimologizzabile, cioè è [...] di E. Bethe, Homer, III, Lipsia 1927, p. 54; il quale non si è accorto del carattere secondario della connessione con Plistene (cfr. ora Wilamowitz, Heimkehr des Odysseus, Berlino 1927, p. 121). I dubbî di K. Meister, Homerische Kunstsprache ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...