Utilitarismo (Utilitarianism)
Utilitarismo
(Utilitarianism) Opera di J. Stuart Mill, originariamente pubblicata in tre parti nel Fraser’s magazine, tra l’ott. e il dic. del 1861, quindi raccolta in [...] ultima del principio di utilità; IV. Quale tipo di prova si possa ammettere per il principio di utilità; V. La connessione fra giustizia e utilità), il saggio intende fornire a un più ampio pubblico «un qualche contributo per comprendere e valutare ...
Leggi Tutto
PS2
– Sigla di PlayStation 2. Console domestica per videogiochi prodotta da Sony computer entertainment. Annunciata nel 1999 come erede della PlayStation, uscì un anno dopo sempre sotto la supervisione [...] la possibilità di leggere CD (Compact disc) musicali e film in formato DVD (Digital versatile disc), il supporto per la connessione a Internet, CPU (Central processing unit) a 64 bit, memoria da 32 MB e velocità di elaborazione grafica a 66 milioni ...
Leggi Tutto
RITUALISTI
. Nome dato popolarmente in Inghilterra ai seguaci del "movimento di Oxford", in seguito a uno degli aspetti più appariscenti del movimento stesso, ma strettamente conforme ai suoi principî. [...] alla decorazione nell'interno delle chiese, il ripristino dei paramenti ecclesiastici, ecc., specie per la celebrazione eucaristica, in connessione con l'adorazione dell'Eucaristia stessa. Molto di ciò che fu ripristinato o innovato dal "movimento di ...
Leggi Tutto
Psicologo (Tula 1896 - Mosca 1965). Inizialmente dedito a studi sulla percezione visiva e sulla psicologia della musica, fu il fondatore di una scuola per lo studio delle differenze individuali, settore [...] di psicologia"), dal 1955. Si occupò in modo particolare dei problemi della percezione visiva, specie in connessione a precisi problemi applicativi sollevati dal secondo conflitto mondiale (mimetizzazione). Nell'ambito della psicologia della musica ...
Leggi Tutto
Tipo di foce fluviale, che delinea nel profilo costiero orizzontale una rientranza di forma stretta e allungata.
Gli e. sono tipici delle coste dei mari aperti e degli oceani che presentano una escursione [...] , dando luogo a cordoni sabbiosi allungati nel senso di scorrimento delle correnti stesse. Talora gli e. sono in connessione con fosse tettoniche e valli glaciali (fiordi).
Gli e. facilitano la navigazione interna e sono spesso sede di avamporti ...
Leggi Tutto
fato
Nozione solitamente definita in correlazione o in contrapposizione a quelle di provvidenza, destino, libertà, determinismo; tuttavia, il precisarsi del concetto di f. come preordinamento irrevocabile [...] cause, in tal modo il f. può essere causa anche in senso «incoativo» o «porcatartico», ossia non necessario, senza che la connessione causale venga contraddetta. Il problema dell’armonizzazione fra f. e libertà dell’uomo è affrontato da Cicerone e da ...
Leggi Tutto
epiploche
Francesco Tateo
Designa nella retorica antica la ‛ figura ' consistente nel connettere una serie di proposizioni (donde la denominazione latina di conexio) attraverso l'uso ripetuto dell'anadiplosi, [...] Per quanto riguarda la prosa volgare del Convivio basti citare due casi del trattato IV, in cui l'e. sottolinea la connessione causale ([l']oppinione, quasi di tutti, n'era falsificata; e de la falsa oppinione nascevano li falsi giudicii, e de' falsi ...
Leggi Tutto
legge scientifica
Benché risalga al pensiero greco l’idea che il mondo naturale, in analogia con quello umano, è governato da leggi, è tuttavia soltanto nell’epoca moderna che nasce il concetto di l. [...] positivistiche ottocentesche e novecentesche (da Comte a J.S. Mill ai neopositivisti), negava l’esistenza di una connessione necessaria tra eventi dalla cui successione costante si originerebbe l’idea di una relazione causale: le leggi causali ...
Leggi Tutto
Marmot, Michael Gideon, sir
Marmot, Michael Gideon, sir. ‒ Epidemiologo britannico (n. 1945). Laureato in medicina alla University of Sidney nel 1968, ha proseguito gli studi presso la University of [...] stessa università. Con i suoi studi M. ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo dell’epidemiologia, stabilendo una connessione inedita tra lo stato sociale da una parte e le diseguaglianze nelle condizioni di salute e nell’aspettativa di ...
Leggi Tutto
assurdo, dimostrazione per
Tipo di argomentazione (detta anche dimostrazione indiretta) per cui, presupposta vera la tesi opposta a quella che si vuol dimostrare, si fa vedere come ne derivino conseguenze [...] antitesi di contraddittorietà, escludente ogni terzo termine. La dimostrazione per a. è d’uso frequente in matematica in connessione a problemi che vanno al di là dell’intuizione immediata e non si possono affrontare mediante procedimenti costruttivi ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...