Giosuè (Iosuè)
Guy Dominique Sixdenier
Successore di Mosè come guida nella conquista e ripartizione della Terra promessa tra le dodici tribù israelitiche, G. (in ebraico Yeho su' a ben Nun) è pure l'eroe [...] capitoli viene posto, in tutte le bibbie ebraiche, greche, latine o moderne, subito dopo la Tôrâh, per metterne in risalto la totale connessione con i cinque " libri di Mosè ".
G. dovette il suo prestigio tra i cristiani tanto al suo nome (che è lo ...
Leggi Tutto
simboli di Christoffel
Gilberto Bini
Sia M una varietà dotata di una metrica riemanniana. Ricordiamo che essa si può esprimere localmente nella forma
dove (gik) è una matrice n×n hermitiana definita [...] ∑r. I coefficienti gkr sono gli elementi della matrice inversa di gkr. I simboli di Christoffel permettono di definire la connessione di Levi-Civita, un operatore molto importante che fornisce un metodo per valutare la velocità con cui i vettori e i ...
Leggi Tutto
ISIDOTOS
G. A. Mansuelli
(᾿Ισιᾒδωτος, Isidotus). − Bronzista greco di epoca incerta, di cui Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78) loda una statua di uomo che sacrifica un toro (buthytes), esistente a Parion. [...] si veda Loewy, I. G. B., 310. La lezione comunemente accettata del passo di Plinio è Isidotos, per cui ogni connessione sarebbe da escludere.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2088; Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 523; G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
Propriamente, lo studio della dottrina di quei pensatori che la Chiesa considera Padri della Chiesa (➔ padre), ma anche, in senso lato, di tutti gli scrittori cristiani vissuti nello stesso periodo, cioè [...] p. fu per molto tempo distinta dalla patrologia, che si limitava a nozioni di storia letteraria; ma l’intima connessione tra lo studio dottrinale e lo studio filologico-letterario ha portato al congiungimento delle due nozioni. Oggi per patrologia si ...
Leggi Tutto
Piattaforma di live streaming a pagamento per la trasmissione di eventi sportivi fruibile esclusivamente online; lanciata nel 2015 nel Regno Unito dal gruppo omonimo, dall’anno successivo ha esteso il [...] la riproduzione del flusso streaming quali PC, tablet, smartphone, smart tv e console, il servizio richiede un abbonamento attivo e una connessione a banda larga. Presente in Italia dal 2018, nel triennio 2021-24 la Lega Serie A ha ceduto al gruppo i ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (fr., ingl., ted. intervention; sp. intervención)
Prospero FEDOZZI
In diritto internazionale significa l'intromissione di uno stato negli affari interni o esteri di un altro stato per ottenere [...] legittimazione.
Così la dottrina esamina se la lesione al diritto altrui possa diventar lecita o non vietata, quando sia in connessione con l'autotutela, con la legittima difesa, con lo stato di necessità, con l'altrui abuso del proprio diritto. Di ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] a un insieme di standard utilizzati per impostare una Wireless local area network (WLAN). Wi-Fi utilizza come bande di frequenza principali per la connessione radio 2,4 GHz (standard 802.11b) e 5 GHz (standard 802.11a). La banda centrata su 2,4 GHz è ...
Leggi Tutto
WEB ART.
Elena Giulia Rossi
Possiamo indicare con W. a. i lavori che nascono nel dominio del web: non necessitano di una interazione on-line e Internet è per loro solo un veicolo di distribuzione. D’altra [...] , in grado di favorire lo sviluppo di una co-autorialità diffusa» (M. Deseriis, G. Marano, Net.Art. L’arte della connessione, 2003, p. 19). I video del collettivo coreano Young-Hae Chang heavy industries, sintesi di ricerca tra immagini, parole e ...
Leggi Tutto
piramidale, sistema
Insieme di vie nervose che determinano il movimento volontario; hanno inizio nella corteccia cerebrale frontale e terminano nel tronco encefalico e nel midollo spinale, in partic. [...] scendono verso il tronco dell’encefalo attraverso la capsula interna, ampio raggruppamento di fibre nervose che mettono in connessione la corteccia cerebrale con altre zone del sistema nervoso situate più in basso. Al livello del bulbo il sistema ...
Leggi Tutto
Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] a un insieme di parole numeroso. In linguistica storica, analogia (con l’affine cambiamento analogico) è usato spesso in connessione col cosiddetto paradosso di Sturtevant, dal nome del linguista statunitense che osservò che il cambiamento fonetico è ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...